PSA-PAL 2010-2013 - AREE STRATEGICHE
Allegato 1.7 a Evoluzione dello stabilimento di Castel S. Pietro Terme e Realizzazione della Casa della Salute
IL PROGETTO DI CASA DELLA SALUTE - STATO DI FATTO
In relazione al bacino di utenti di riferimento e al contesto, la Casa della Salute avrà un taglio dimensionale medio: ciò implica la presenza, consigliata dalle linee guida, di una serie di attività e di locali. L'analisi dello stato di fatto del presidio ha evidenziato la presenza di un buon numero di tali attività: obiettivo del presente progetto è quindi riorganizzarle in un unicum coerente ed omogeneo.
Ad oggi il presidio di Castel San Pietro presenta:
- al PIANO TERRA:
- zona accettazione - accoglienza (area pubblica);
- n. 2 ambulatori di Igiene Pubblica (area clinica);
- n. 1 ambulatorio della Pediatria di Comunità (area clinica);
- Punto di ristoro (area pubblica);
- CUP/sportello unico (area pubblica - area di staff);
- Mensa (area di staff);
- Spogliatoi (area staff);
- Uffici (area staff);
- Diagnostica tradizionale-radiologia (area clinica);
- Centro prelievi (area clinica);
- Centro di salute mentale (area clinica);
- Ambulatori specialistici - oculistica (area clinica);
- Ambulatori di medicina fisica e riabilitativa (area clinica);
- Guardia medica (area clinica)
- Biblioteca con funzione di sala riunioni e sala polivalente (area di staff);
- Poliambulatori (area clinica);
- Ambulatorio eco (area clinica);
- sede di nucleo: n. 2 ambulatori infermieristici, n. 1 ambulatorio osservazione-terapie (area clinica).
Nelle PALAZZINE, adiacenti ma distaccate dall'edificio principale del presidio, trovano inoltre collocazione:
- una medicina di gruppo: n. 6 studi medici e n. 1 ambulatorio infermieristico;
- una pediatria di gruppo: n. 3 studi medici e n. 1 ambulatorio infermieristico;
- l'U.O. di Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva: n. 3 ambulatori medici (psicologo e logopediste).
L'obiettivo di riferimento nella realizzazione della Casa della Salute è quello di creare un polo funzionale, omogeneo e compatto, caratterizzato da percorsi interni semplici e intuitivi e ben inserito nel contesto cittadino. La realizzazione del progetto per il presidio di Castel San Pietro Terme si articolerà in tre stralci progettuali, indipendenti fra loro, e ciascuno dei quali funzionalmente completo.