Prorogati gli interventi regionali a sostegno dei lavoratori in crisi per l’accesso alle prestazioni sanitarie

La Regione Emilia-Romagna ha prorogato fino al 31 agosto 2026 l’esenzione sanitaria E99, pensata per aiutare i lavoratori in difficoltà economica o occupazionale ad accedere alle prestazioni di specialistica ambulatoriale. Dal 15 settembre 2025, i cittadini residenti in Emilia-Romagna che si trovano in una situazione di crisi lavorativa possono richiedere l’esenzione E99 tramite autocertificazione, direttamente dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nella sezione “Servizi online” → “Autocertificazioni”.
Il modulo è disponibile anche sul sito regionale
L’esenzione è riservata a chi:
- è residente in Emilia-Romagna;
- ha un ISEE 2024/2025 pari o inferiore a 15.000 euro;
- ha perso il lavoro o è sospeso da un contratto a tempo indeterminato;
- oppure è fiscalmente a carico di una persona in queste condizioni.
Le autocertificazioni rilasciate dal 15 settembre 2025 saranno valide fino al 31 marzo 2026. Se i requisiti restano validi, sarà possibile rinnovare l’autocertificazione dal 1° gennaio 2026, con scadenza al 31 marzo 2027.

L’Azienda USL ricorda che le autocertificazioni saranno controllate a campione. I controlli riguarderanno la residenza, l’ISEE e la condizione lavorativa, in collaborazione con INPS, SILER e Agenzia delle Entrate. 
Per saperne di più: Welfare, esenzione ticket per lavoratrici e lavoratori colpiti da crisi aziendali, inclusi i familiari a carico

 

I cittadini ucraini avranno due mesi di tempo per presentare il rinnovo del permesso di soggiorno temporaneo o la ricevuta della domanda presentata in questura

Le persone che hanno lasciato l’Ucraina a causa della guerraavranno diritto all’assistenza sanitaria gratuita per tutto il 2025. Lo ha comunicato una nota della Direzione generale per la cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna inviata in questi giorni alle Aziende sanitarie locali. La nota recepisce i contenuti del decreto-legge 202 del 2024.
Le persone provenienti dall’Ucraina titolari del permesso di soggiorno per protezione temporanea avranno due mesi di tempo per chiederne il rinnovo in questura. Durante questo periodo, il sistema sanitario della Regione Emilia-Romagna assicurerà loro la continuità dell’assistenza sanitaria, nell’attesa che i cittadini ucraini presentino il rinnovo del permesso oppure la semplice ricevuta della domanda di rinnovo presentata.
Contestualmente all’assistenza sanitaria è stata rinnovata anche l’esenzione dal ticket per tutte le prestazioni erogate dal servizio sanitario. Per due mesi l’esenzione sarà garantitaa tutti i cittadini ucraini che non svolgono attività lavorativa, poi sarà confermata a chi avrà presentato il rinnovo del permesso o la ricevuta della domanda presentata.

 

Ticket ed esenzioni

I ticket sanitari si applicano, nel caso in cui una persona non sia esente (vedi sotto "Esenzioni dal pagamento del ticket") a visite ed esami specialistici, ad interventi di chirurgia ambulatoriale e ai farmaci di fascia A erogati dal Servizio sanitario regionale.

Come si applica il ticket?

Ticket in Pronto Soccorso 

 

Pagamento ticket

Il pagamento dei ticket può essere effettuato:

- agli Sportelli Unici Distrettuali
- direttamente on line collegandosi al sito www.pagonlinesanita.it (Per utilizzare questa forma di pagamento sono necessari:
a) prenotazione Cup della visita o dell'esame, con il codice di pagamento on line;
b) indirizzo di posta elettronica;
c) codice fiscale
d) carta di credito del circuito Cartasi (Visa e Mastercard, anche prepagate).
La ricevuta stampata è valida a fini fiscali

- ad uno dei riscuotitori automatici che si trovano:
Casa della Comunità di Castel San Pietro Terme: riscuotitore automatico Sportello Unico Distrettuale
Casa della Comunità di Imola: riscuotitore automatico ingresso Centro Prelievi; riscuotitore automatico atrio della Palazzina ex Direzione Lolli
Casa della Comunità di Medicina: riscuotitore automaticoSportello Unico Distrettuale
Casa della Comunità della Vallata del Santerno: riscuotitore automatico Sportello Unico Distrettuale
Ospedale S. Maria della Scaletta: CUP/Cassa; riscuotitore automatico corridoio dei poliambulatori medici; riscuotitore automatico ingresso pedonale Pronto Soccorso DEA 

- alle farmacie (sportello cassa)

 

Esenzioni dal pagamento del ticket
 

Esenzione ticket per reddito

Le patologie croniche che danno diritto all'esenzione

Le malattie rare che danno diritto all'esenzione

Esenzione famiglie con almeno due figli (FA2): A partire dal 2 maggio 2025 sono esentati dal pagamento della quota di compartecipazione per la prima visita specialistica i figli di età inferiore o uguale a 14 anni residenti in Emilia-Romagna, appartenenti a nuclei fiscali con almeno 2 figli a carico.

Esenzione dal pagamento del ticket per invalidità

Esenzione dal pagamento del ticket per gravidanza

Esenzione dal pagamento del ticket per minori stranieri

Esenzione dal pagamento del ticket in pronto soccorso

 

Normativa e documentazione

Controllo autodichiarazioni esenzione per età e reddito

A fronte di ricezione della nota di richiesta di pagamento differenze ticket in seguito ad incrocio tra il reddito comunicato dall'Agenzia per le Entrate e l'autodichiarazione presentata alla nostra Azienda, il cittadino che, dopo avere controllato le dichiarazioni dei redditi propri e dei componenti il nucleo familiare fiscale, ritiene di non superare il reddito indicato per l'anno di riferimento, può presentare istanza di contestazione entro 30 giorni dalla data della lettera, compilando il Modulo online sottoindicato oppure inviando una PEC all'indirizzo: amm.servsanitari@pec.ausl.imola.bo.it o inviando una raccomandata con R.R. all'indirizzo: AUSL Imola - Amministrazione Servizi Sanitari - Controlli Accertamenti Autodichiarazioni Ticket - viale G. Amendola n 2 - 40026 Imola (BO)

Modulo contestazione accertamento autodichiarazioni ticket