
Ambulatori di Continuità Assistenziale e CAU
Consultorio Familiare
Direzione Assistenza Farmaceutica
Lauree Professioni Sanitarie
Medici e Pediatri di Famiglia
Nucleo di Cure Primarie (NCP)
Ritiro Referti
Sanità Pubblica
Screening oncologici
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Sportello Unico Distrettuale
Tessera Sanitaria-Carta Regionale dei Servizi
Ticket ed esenzioni
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Informazione e Comunicazione
Vaccinazioni Infanzia
#diciamoNo alla Violenza contro le donne - CENTRI ANTIVIOLENZA
Ambulatori di Continuità Assistenziale e CAU
Consultorio Familiare
Direzione Assistenza Farmaceutica
Lauree Professioni Sanitarie
Medici e Pediatri di Famiglia
Nucleo di Cure Primarie (NCP)
Ritiro Referti
Sanità Pubblica
Screening oncologici
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Sportello Unico Distrettuale
Tessera Sanitaria-Carta Regionale dei Servizi
Ticket ed esenzioni
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Informazione e Comunicazione
Vaccinazioni Infanzia
#diciamoNo alla Violenza contro le donne - CENTRI ANTIVIOLENZA I programmi di screening hanno l’obiettivo principale di diminuire la mortalità specifica di determinate patologie tumorali di attraverso la diagnosi precoce, facilitando l’accesso alle prestazioni di prevenzione a tutta la popolazione assistita, per poi gestire l'intero percorso diagnostico-terapeutico. Fondamentale è raggiungere un’adeguata copertura della popolazione target, cioè di quella proporzione di persone che ha eseguito il test di screening: per farlo, occorre investire in formazione, comunicazione e integrare i vari software e registri locali.
Vai alla pagina degli screening oncologici dell'Ausl di Imola