Il Consultorio Familiare di Imola si trova all'Ospedale Vecchio di Imola (Viale Amendola 8), al primo piano con accesso attraverso lo scalone o l'ascensore posti alla destra della portineria centrale dell'Ospedale Vecchio.
Il Consultorio Familiare ha come mandato istituzionale la promozione di attività rivolte alla salvaguardia della salute della donna, dei suoi figli, della coppia e della famiglia. In particolare uno degli obiettivi centrali della operatività consultoriale è la tutela dello stato di benessere psico-fisico della puerpera e del neonato.
Venendo alla nostra realtà, in questi anni, gli operatori del Consultorio sono passati da una operatività che privilegia la preparazione dell'evento parto, ad una cultura di servizio che contempla l'idea che sia necessario garantire un percorso integrato che accompagni alla genitorialità.
Da quanto detto sopra è maturato progressivamente il concetto di un percorso nascita, la cui definizione trasmette l'idea di un cammino che si snoda nel tempo con una serie di tappe che si sussuegono e che abbiamo suddiviso in: periodo della gravidanza; parto - evento nascita; puerperio - I° anno di vita.
Si tratta di una serie di azioni appropriate che hanno l'obiettivo di orientare e soddisfare i bisogni di salute della donna e del suo bambino.
Scoprire di essere incinta è una forte emozione, ma é importante organizzarsi! Se vivi in Emilia-Romagna, hai a disposizione l’app “Non da sola” che ti accompagna dal primo all’ultimo giorno della gravidanza, e anche oltre. Scarica l’app e entra in contatto con i servizi pensati per te. Info su https://www.gravidanzanondasola.it/
Il Consultorio familiare attiva dal 26 Marzo 2020 un servizio in rete di counselling telefonico sul percorso di accompagnamento alla nascita. Le ostetriche Agnese, Elisabetta, Fulvia, Gisella, Stefania telefoneranno alle donne regolarmente iscritte ai corsi per offrire un momento di pensiero, di confronto e di condivisione sulle tematiche della gravidanza, travaglio, parto, allattamento, puerperio e relazione della coppia dei neo genitori con il proprio bambino.
Nell'ottica della rete che unisce e sostiene, gli psicologi del Consultorio familiare offrono una consulenza psicologica telefonica, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12, rivolta alle gestanti, puerpere e neo genitori.In questo momento così complicato, ma così importante della propria vita, può essere utile uno spazio di ascolto, dove poter esprimere le proprie emozioni, pensieri e preoccupazioni.Il numero dedicato è lo 0542/604567. E' attiva anche una casella vocale, dove si può lasciare un messaggio per essere ricontattati.
Il link indirizza nella nuova sezione pubblicata su SaPeRiDoc (Centro di documentazione sulla salute perinatale e riproduttiva) della Regione Emila-Romagna con le informazioni aggiornate sul nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) e sulla gestione delle donne gravide e dei loro neonati con diagnosi sospetta o confermata di malattia CoVID-19. Materiali informativi per le donne e il pubblico in generale (in italiano e in altre lingue).
Per l'emergenza Coronavirus, non è possibile fare formazione con grandi gruppi. I link seguenti spiegano attraverso le parole del professor Pilu le modalità del programma regionale.
Prevede la contraccezione gratuita, nei servizi consultoriali, per tutte le donne e gli uomini di età inferiore ai 26 anni, e per le donne di età compresa tra i 26 e i 45 anni con esenzione E02 (disoccupazione) o E99 (lavoratrici colpite dalla crisi) nei 24 mesi successivi a un'interruzione volontaria di gravidanza e nei 12 mesi dopo il parto.
Vai a questa pagina per maggiori informazioni
Qui puoi trovare tutto ciò che il Consultorio Familiare e l'UO di Ostetricia e Ginecologia offrono alle future mamme.
La menopausa è un evento naturale per ogni donna. Essere informate sulle caratteristiche dei cambiamenti ormonali, corporei e psicologici che caratterizzano questo periodo, permette alle donne di mettere da parte stereotipi e fantasie e di porre nella giusta dimensione questo normale momento della vita.
Dall'esperienza dei corsi "Menopausa, un cambiamento naturale", è nato un opuscolo che contiene una raccolta di alcuni contenuti e suggestioni, che offrono un luogo ed un tempo di approfondimento e di condivisione su questa stagione della vita, piena di tanti stimoli e significati, per viverla con una nuova sensibilità, maggiore serenità ed un pizzico di ironia.
Ogni membro del nostro gruppo di lavoro ha raccontato in queste pagine, utilizzando stili e modalità espressivi personali e differenti, quello che alcune di voi hanno ascoltato personalmente nel corso dei nostri incontri.
Se hai un'età compresa tra i 14 ed i 19 anni... questo spazio è dedicato a te
Vai alla pagina dedicata allo Spazio Giovani, troverai a tua disposizione un'equipe composta da psicologi e da medici specialisti a cui potrai porre domande sull'anatomia e fisiologia maschile e femminile, sulla contraccezione, sui disturbi dell'alimentazione, sulla gravidanza ecc..
I colloqui e le visite sono gratuite. Vieni a trovarci liberamente, da solo, con gli amici, con il partner. Senza prendere appuntamento sono a tua disposizione Ostetriche,Ginecologhe, Psicologi, tenuti a rispettare il segreto Professionale.
Se hai un'età compresa tra i 20 ed i 34 anni... questo spazio è dedicato a te
Dr.ssa Anna Strazzari
(facente funzioni)
Imola
Viale Amendola, 8
(Polo Territoriale Città di Imola)
Castel S. Pietro T.
Viale Oriani, 1 (Casa della Salute)
Medicina
Via Saffi, 1 (Casa della Salute)
E-mail
cons.familiare@ausl.imola.bo.it
0542 - 604190
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13,30
0542 - 604194