1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

#diciamoNo alla Violenza contro le donne


Centri Antiviolenza

Centro Antiviolenz a Associazione PerLeDonne-OdV -Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 11 Imola
tel. 3703252064 -centroantiviolenzaimola@gmail.com

Centro Antiviolenza Associazione Trama di Terre di Imola -Via Aldrovandi 31, Imola
tel. 0542067566 - 3935596688 - antiviolenza@tramaditerre.org

 

Locandina "Con la testa sulle spalle"

Con la testa sulle spalle

Dal 20 maggio, dalle 18alle 20, partirà un nuovo servizio di ascolto telefonico per aiutare gli uomini che in casa, in famiglia non riescono a governare la propria rabbia. Sono proprio loro le persone più esposte in questo periodo così complicato e incerto in cui, alla paura del contagio, si associa l’incertezza del futuro. Uomini in difficoltà, che spesso per risolvere il disagio che li attanaglia cercano la strada più immediata e nella ricerca di una risposta finiscono per riversare il loro malessere e la loro frustrazione sulla propria compagna e sui figli, agendo su di essi comportamenti violenti che non riescono a controllare.

 

Violenza contro le donne

Diciamo NO, una mappa contro la violenza sulle donne

L'opuscolo 'Diciamo NO' rappresenta una mappa per difendersi dalla violenza maschile sulle donne in ogni sua manifestazione. La violenza contro le donne, denominata anche violenza di genere, è oggi riconosciuta come un problema di violazione dei diritti umani e di salute pubblica. Essa si alimenta su una cultura ancora basata su stereotipi di cui, il principale, è
il potere del genere maschile su quello femminile in ambito sociale, privato (ruoli predestinati e controllo del corpo femminile), economico, politico. La violenza sulle donne non è dunque un'emergenza, ma è una realtà più diffusa di quanto si pensi nella normalità del quotidiano.
Un fenomeno che prescinde dal colore della pelle, dalla religione, dalla appartenenza sociale, dal livello di istruzione e dalle fasce d'età. La maggior parte degli episodi più gravi si consuma fra le mura domestiche. Ogni anno sono più di 100 le donne uccise in Italia e in Europa, è la prima
causa di morte e di invalidità permanente per le donne dai 16 ai 44 anni.
Per questo si parla di femminicidio, un termine creato nel 1993 dall'antropologa messicana Marcela Lagarde per indicare "la forma estrema di violenza di genere contro le donne, prodotto della violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato, attraverso varie condotte misogine, maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro, economica, patrimoniale, familiare, comunitaria, istituzionale che comportano l'impunità delle condotte poste in essere tanto a livello sociale quanto dallo Stato e che, ponendo la donna in una posizione indifesa e di rischio, possono culminare con l'uccisione o il tentativo di uccisione della donna stessa, o in altre forme di morte violenta di donne e bambine: suicidi, incidenti, morti o sofferenze fisiche e psichiche comunque evitabili, dovute all'insicurezza, al disinteresse delle Istituzioni e all'esclusione da sviluppo e democrazia". Il territorio imolese non fa eccezione.

Perché una mappa?
Perché le donne che subiscono violenza affrontano la loro condizione in solitudine e spesso non hanno la consapevolezza di essere persone autonome con il pieno diritto di scegliere. I diversi soggetti territoriali che hanno competenze diversificate corrispondenti agli aspetti del fenomeno sono una presenza plurima in grado, se messi in rete, di aiutare ad affrontare il difficile percorso di uscita e di rinascita dalla violenza subita e assistita. Uscire dalla violenza si può! Questo è il terzo aggiornamento della mappa da quando, nel 2008, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola ne curò la prima pubblicazione. Questa mappa si propone innanzitutto come strumento a disposizione delle donne che subiscono violenza e di coloro che intendono aiutarle.

In apertura trovate la definizione delle diverse forme in cui si esercita la violenza di genere al fine di agevolarne il riconoscimento. Contiene inoltre le risposte ad alcune domande frequenti che nell'esperienza di questi anni le donne hanno rivolto ai Servizi e alle Associazioni impegnate in questo ambito. Una mappa perché comprende tutti i soggetti a cui è possibile rivolgersi per chiedere aiuto. A ciascuno di questi è stato chiesto di raccontare cosa fanno e con quali competenze sono in grado di fornire il loro supporto. Le informazioni che trovate, pertanto, sono l'espressione diretta di chi le ha fornite. Un lavoro prezioso che ha reso possibile l'aggiornamento della mappa, rinnovandone l'utilità, è stato svolto dal Tavolo tecnico di contrasto alla violenza di genere di cui fanno parte l'Azienda Sanitaria (AUSL), l'Azienda dei Servizi alla Persona (ASP), l'Ufficio di Piano Circondariale, i Medici di Medicina generale, i Pediatri di libera scelta, le Forze dell'Ordine, l'Associazione Trama di terre che si occupa di tutti i tre livelli di accoglienza: sostegno, ascolto e consulenza, ospitalità in case rifugio e ospitalità in emergenza previsti dall'Accordo Metropolitano del dicembre 2015 per la realizzazione di attività di interventi di accoglienza, ascolto ed ospitalità per donne che hanno subito violenza e l'Associazione PerLeDonne che, nell'ambito dello stesso Accordo, gestisce uno sportello di ascolto, consulenza e sostegno.

Il Tavolo si incontra periodicamente e si occupa delle azioni in/formative per affrontare le criticità, per esempio  l'integrazione dei dati sulla violenza relativi al territorio che è un problema che attende ancora una soluzione adeguata, allo scopo di costruire una rete sempre più efficiente, integrando le specifiche competenze. Siamo consapevoli che c'è ancora molto da fare, sia in termini culturali che per quanto riguarda la destinazione di risorse adeguate a supporto della rete e dei soggetti che vi partecipano con il loro impegno quotidiano.

La qualità, l'importanza e l'urgenza di assicurare la solidità nel tempo (anche economica) della rete e delle risposte che il territorio è in grado di garantire, va infatti a vantaggio dell'intera comunità locale.
La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti.

 
 

Informazioni e contatti utili

Le donne in difficoltà residenti nel Circondario di Imola possono contattare o accedere direttamente ai seguenti servizi:

 

Azienda Usl di Imola

Consultorio familiare

Il Consultorio Familiare promuove attività rivolte alla salvaguardia della salute della donna, dei suoi figli, della coppia e della famiglia. In particolare uno degli obiettivi centrali della operatività consultoriale è la tutela dello stato di benessere psico-fisico della puerpera e del neonato. Se una persona ha subìto o sta vivendo una situazione di violenza può rivolgersi direttamente o telefonicamente al Consultorio (ad accesso diretto, cioè senza prenotazione), dove sarà accolta dalle ginecologhe, ostetriche e psicologhe che presteranno l'aiuto e le cure adeguate.

118 e Pronto Soccorso

Il Pronto Soccorso è il servizio ospedaliero ad accesso diretto, cioè senza necessità di prenotazione, dedicato alle situazioni sanitarie di emergenza ed urgenza. In caso una persona sia stata vittima di violenza può accedervi, in modo diretto o tramite 118.
Gli operatori sanitari la accoglieranno garantendo particolare attenzione alle condizioni psico-fisiche, ai suoi livelli di sofferenza e alla tutela della riservatezza, adoperandosi per fornirle le cure e l'assistenza sanitaria necessarie.

  • Sede - Ospedale Nuovo Santa Maria della Scaletta, Via Montericco 4 (Imola) - accesso diretto 24 ore su 24 (accesso al Pronto Soccorso da via Belpoggio)

Punto unico aziendale (PUA)

Il Punto Unico Aziendale è il punto di raccordo tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali esterni ed interni l'Azienda. Le donne vittime di violenza possono rivolgersi a questi operatori formati per avere tutte le indicazioni sui percorsi disponibili sul territorio a supporto delle donne vittima di violenza e di contrasto al maltrattamento.

  • Sede - Ospedale Nuovo Santa Maria della Scaletta, Piano Rialzato Via Montericco 4 (Imola) -  telefono0542 662146 (segreteria telefonica), orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 (pomeriggio su appuntamento)

Azienda Servizi alla Persona circondario imolese

L'Azienda Servizi alla Persona Chi vive un problema di violenza o maltrattamento, per sè e per i propri figli, può rivolgersi liberamente allo sportello sociale più vicino per chiedere informazioni, sostegno e aiuto per costruire un percorso di uscita dalla violenza.

Sportello sociale di Imola

  • Sportello sociale di Imola, Viale D'Agostino 2/A (Imola) - mail sportello.imola@aspcircondarioimolese.bo.it  | telefono 0542 606720 - fax 0542 606762 | orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30; martedì 15.00-17.45
  • Sportello immigrati - telefono 0542 606704 | orari di apertura al pubblico: martedì 14.00-17.30 e giovedì 9.30-13.00
  • Sportello territoriale di Borgo Tossignano - orari di apertura al pubblico: martedì e giovedì: 9.00-12.00 (Sportello Immigrati: 1° lunedì del mese, 9.00-12.00)
  • Sportello territoriale di  Mordano - orari di apertura al pubblico: lunedì 10.00-12.00

Sportello sociale di Castel San Pietro Terme

  • Sportello sociale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 1 (Castel San Pietro Terme) - telefono 051 6955331 - fax 051 6955332 | orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30; martedì 15.00-17.45 (Sportello immigrati: venerdì, 9.00-12.00)
  • Sportello territoriale di Dozza - orari di apertura al pubblico: martedì 9.30-12.30

Sportello sociale di Medicina

  • Sportello sociale di Medicina, via Saffi 73 (Medicina) - telefono 051 6973900 - fax 051 6970359 | orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.30-12.30; martedì 15.00-17.45
  • Sportello territoriale di Castelguelfo - orari di apertura al pubblico: lunedì 9.00-11.00
  • Sportello territoriale di Sesto Imolese - orari di apertura al pubblico: lunedì 9.00-11.00
 

Associazioni di volontariato Centri Antiviolenza

Trama di terre

via Aldrovandi, 31 40026 Imola (Bo) | telefono e fax: 0542 28912 | mail: info@tramaditerre.org | sito web: www.tramaditerre.org

Trama di terre è un'associazione di donne nate in Italia e straniere, che si occupa di a) organizzare corsi di italiano, incontri pubblici per la promozione dei diritti universali delle donne, seminari di formazione e convegni sul contrasto alla violenza di genere in ottica interculturale (Centro Interculturale delle donne); b) offrire alle donne che subiscono violenza ascolto, orientamento, informazioni, sostegno psicologico, consulenza legale e accompagnamento ai servizi (Centro Antiviolenza); c) mettere a disposizione case rifugio ad indirizzo segreto per l'allontanamento di donne sole o con minori che vogliono uscire dalla violenza o che sono vittime di privazioni delle libertà personali o di matrimoni forzati (Le case d'accoglienza)

  • offrire alle donne che subiscono violenza ascolto, orientamento, informazioni, sostegno psicologico, consulenza legale e accompagnamento ai servizi (Centro Antiviolenza);
  • mettere a disposizione case rifugio ad indirizzo segreto per l'allontanamento di donne sole o con minori che vogliono uscire dalla violenza o che sono vittime di privazioni delle libertà personali o di matrimoni forzati (Le case d'accoglienza)
  • organizzare corsi di italiano, incontri pubblici per la promozione dei diritti universali delle donne, seminari di formazione e convegni sul contrasto alla violenza di genere in ottica interculturale (Centro Interculturale delle donne);
 
 

PerLeDonne

Sede legale: Via Cairoli 18 - Imola (Bo) | Sede operativa Centro Antiviolenza: P.le Giovanni dalle Bande Nere 11 - Imola (Bo)
Punto di ascolto Castel San Pietro T. presso la sede del "Coordinamento delle associazioni di volontariato" Via Manzoni 16, ogni 2° martedì del mese dalle 14.00 alle 16.00
Punto di ascolto Medicina Villa Pasi, via Osservanza, ogni 3° giovedì del mese dalle 9.00 alle 11.00
Punto di ascolto Borgo Tossignano presso "La casa delle associazioni" Via Roma 77, ogni 1° giovedì del mese dalle 9.00 alle 11.00

PerLeDonne è un'associazione di volontariato, che intende di promuovere la prevenzione del maltrattamento ed il sostegno alle donne maltrattate, tramite:

  • la promozione e diffusione di cultura e di politiche di genere, organizzando eventi, dibattiti pubblici, formazione, conduzione di gruppi, laboratori;
  • azioni ed interventi per aiutare donne che subiscono o hanno subito violenza: colloqui di accoglienza in condizioni di riservatezza ed anonimato; consulenza e patrocinio legali; consulenza psicologica; orientamento ed accompagnamento al percorso di uscita dalla situazione di violenza.
 
 

Forze dell'ordine

Polizia di Stato - Commissariato di PS di Imola

  • Sede via Mazzini 52 - Imola
  • Telefono 113 (solo in caso di emergenza)
  • Telefono centralino 0542 619911 - fax 0542 619920
  • Mail comm.imola.bo@pecps.poliziadistato.it | Sito web www.poliziadistato.it
  • Orari di apertura: per emergenze 24 ore su 24 ,su linea 113
  • Orari uffici: tutti i giorni 8.30-13.30 / 15.00-18.00

Servizio di Polizia Municipale

  • IMOLA mail pm@comune.imola.bo.it sito web http://pm.comune.imola.bo.it/ | Sede via Pirandello n. 12 - complesso Sante Zennaro | telefono 0542 660311 fax0542 660300 | orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato 7.30 -13.00 e 14.00 -19.00; domenica e festivi 8.00-12.00 (battenti chiusi- suonare il campanello o telefonare)
  • CASTEL S.PIETRO TERME mail pm@cspietro.it | sede c/o Municipio, Piazza XX Settembre, 5 | telefono Numero verde 800 887 398 | orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato - 8.00-12.30 e 14.30-18.30
  • MEDICINA mail poliziamunicipale@comune.medicina.bo.it | sede Via Della Resistenza n. 166 | Telefono 051 6979 300 - Fax 051 6979 299 | orari di apertura al pubblico: giovedì e sabato 10.00-12.00; martedì e venerdì 17.30-18.30
  • CASTELGUELFO mail urp@castelguelfo.provincia.bologna.it | sede Via A.Gramsci, 10 | telefono 0542 639.207 - Fax0542 639.240 | orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì 10.30-12.30
  • DOZZA mailpm@comune.dozza.bo.it | sedeVia XX Settembre n. 37 | telefono 0542 56932 - Fax 0542 56900 | orari di apertura al pubblico: martedì, giovedì e sabato 9.00-11.00
  • MORDANO mail pm@mordano.provincia.bologna.it | sede Via Bacchilega n. 6 | telefono 0542 56932 - Fax 0542 56900 | orari di apertura al pubblico: lunedì, giovedì e sabato 10.30-12.30
  • SERVIZIO ASSOCIATO P.M. (Comuni di Borgo tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fantanelice) sede Via Trieste n. 10 (Borgo Tossignano) | telefono 0542 94217 0542 90763 | orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e sabato 9.00-12.00

112 numero unico emergenze (24 ore su 24)

  • Se si chiama da uno dei comuni del circondario imolese, al numero risponde la Compagnia Carabinieri di Imola, che tra le altre cose si occupa anche di pronto intervento in caso di abusi e/o violenze.
  • mail tbo27248@pec.carabinieri.it | sede Via Cosimo Morelli 10 Imola (BO) | telefono 0542.611800 (attivo 24 ore su 24) fax 0542 611820
 

Altri servizi o associazioni

  • CARITAS Diocesi di Imola, Centro di Ascolto - sede Via IX febbraio 6 (Imola) | mail caritasimola@libero.it / lmtgabbi@interfree.it | telefono 0542 23230 - fax 0542 35888 | orari di apertura al pubblico dal lunedì al sabato 8.30-10.30 (chiuso il martedì)
  • CGIL sede via Emilia 44 (Imola)  | mail im_cgil@er.cgil.it| telefono 0542 605611 | orari di apertura al pubblico contattare i numeri telefonici
  • CISL sedevia Volta 1-3-5 (Imola) | mail anolfimola@yahoo.ittelefono 0542 691611| orari di apertura al pubblico contattare i numeri telefonici
  • UIL sede via Emilia 44 (Imola) | mail uilimola@tiscali.it | telefono 0542 25072 | orari di apertura al pubblico contattare i numeri telefonici
  • Consultorio Familiare Ucipem di Imola (consulenaza psicologica, legale e medica) sedePiazza Conciliazione, 1 (Imola) | mail consfamiliareucipemimola@gmail.com | telefono 0542 29698 fax 0542 29698 | orari di apertura al pubblico lunedì, martedì e giovedì 9.30-11.00
  • CROCE ROSSA ITALIANA sede via Meloni 4 (Imola) | sito web www.Cri-imola.it | telefono 0542 22052 - 0542 22488 | orari di apertura al pubblico lunedì-venerdì 9.00-10.00 e 18.00-19.00
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Luglio 2023
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO