A partire dalla fine del 2011, ai cittadini della Regione Emilia-Romagna verrà distribuita, alla scadenza della tessera sanitaria attuale, la Carta regionale dei servizi (CRS).
La carta è valida fin da subito come:
Per poter utilizzare le tradizionali funzioni della tessera sanitaria non occorre fare nulla e la tessera sanitaria-carta dei servizi ricevuta è già valida. Dal momento del suo arrivo può essere immediatamente usata come tessera di iscrizione al Servizio sanitario, come tessera per l'assistenza sanitaria in caso di soggiorno nei paesi europei e come codice fiscale.
Per usufruire dei servizi on line la tessera sanitaria-carta dei servizi deve invece essere attivata.
L'attivazione della tessera serve esclusivamente per le nuove funzioni di autenticazione su internet
La nuova tessera sanitaria-Carta regionale dei servizi, CRS (chiamata anche CNS, Carta Nazionale dei Servizi) è una tessera individuale che viene inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale, per sostituire l'attuale tessera sanitaria al momento della sua scadenza.
La nuova tessera sanitaria CRS viene spedita a ciascun assistito, in prossimità della scadenza dell'attuale tessera sanitaria, da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in accordo con la Regione Emilia-Romagna.
Chi utilizza le strumentazioni informatiche, se lo desidera, può inoltre utilizzare la tessera sanitaria CRS anche per accedere ad una nuova funzione: fruire dei servizi on line regionali e nazionali compatibili con l'accesso tramite smart-card. Si tratta naturalmente di una opportunità offerta e non di un obbligo.
La tessera sanitaria CRS contiene infatti un certificato digitale di identificazione della persona assistita e garantisce quindi che la sua identità sia riconosciuta e che contemporaneamente la sua privacy sia tutelata.
Grazie a questa identificazione certa e garantita la nuova tessera CRS consente di accedere in modo sicuro, semplice e gratuito ai servizi on-line regionali e nazionali, compatibili con l'accesso tramite smart-card, in alternativa alla modalità che richiede l'inserimento di username e password.
Chi desidera utilizzare la tessera anche come certificato digitale di identificazione per i servizi on line dovrà ritirare presso gli appositi sportelli (Sportelli Unici Distrettuali) i propri codici di riconoscimento, da utilizzare per la propria autenticazione informatica.