Nell'ambito del Dipartimento di Sanità Pubblica, la UO Igiene e Sanità Pubblica opera quale centro di responsabilità dotato di autonomia tecnico-funzionale e organizzativa, per lo svolgimento unitario delle funzioni di: prevenzione di rischi e pericoli per la salute; assistenza sanitaria collettiva; vigilanza e controllo; attività consultiva di supporto alle competenze amministrative degli organi di governo locale. Assicura attraverso strutture semplici e articolazioni funzionali: la profilassi delle malattie infettive, nei riguardi degli adulti e delle collettività; la funzione epidemiologica sui determinanti di salute nella popolazione; la tutela della sicurezza e della salute negli ambienti di vita - anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali - e inoltre nelle strutture assistenziali, scolastiche e ricreative; la tutela igienico-sanitaria degli alimenti e delle acque potabili; la sorveglianza e la prevenzione nutrizionale; le funzioni di medicina legale individuale e di polizia mortuaria; le funzioni di medicina dello sport.
Garantisce l'affiancamento/sostegno/guida degli studenti durante il tirocinio curricolare previsto dal piano didattico del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione in Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Assicura la pianificazione ed il controllo delle attività.
L'U.O.C. è strutturata in tre unità semplici (S.S.U.), dotate di autonomia tecnico-funzionale ed operativa per lo svolgimento specialistico delle funzioni e compiti propri della disciplina.
e nelle Articolazioni Funzionali:
Le misure preventive per ridurre le probabilità di contagio da virus SARS-CoV-2 in un luogo di lavoro non sono dissimili da quelle adottate nei confronti della popolazione generale.
In un contesto come quello attuale, dove si assiste ad una proliferazione incontrollata di informazioni, il compito più importante ed utile del datore di lavoro si ritiene debba essere quello di fornire ai propri lavoratori una corretta informazione vai alla pagina
Il periodo autunnale richiama gli appassionati raccoglitori nei boschi ricchi di tante specie e varietà, purtroppo non tutte commestibili. Alcune varietà tossiche o velenose assomigliano a quelle commestibili e possono confondere il raccoglitore poco esperto, trasformando una buona pietanza in un rischio per la salute. Per prevenire tali rischi, l'Ispettorato Micologico dell'Ausl di Imola è a disposizione dei cittadini vai alla pagina dedicata
In riferimento alle nuove Linee guida regionali per la sorveglianza e il controllo della Legionellosi è iniziata la mappatura degli impianti con torri di raffreddamento ad umido e/ o condensatori evaporativi. Vai alla pagina dedicata
Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, G.U. n.289 del 10/12/2013, entrata in vigore dal 10 febbraio 2014 prevede il rinnovodella patente di guida con modalità esclusivamente telematica.
Il nuovo documento (formato badge plastificato) sarà recapitato direttamente presso il domicilio del cittadino tramite posta assicurata.
Per le procedure di rilascio di patente, riclassificazione, conversione o duplicazione per deterioramento o declassamento, l'utente otterrà il certificato medico cartaceo con marca da bollo con cui si dovrà recare alla Motorizzazione della propria provincia per il rilascio della nuova patente.
Rinnovi presso gli ambulatori dell'UO di Igiene Pubblica dell'Ausl di Imola
Gli utenti che vorranno rivolgersi al servizio per il rinnovo della patente dovranno:
Cambiano le modalità di pagamento relative all’imposta di bollo di euro 16.00 e dei diritti di legge di euro 10.20 per il dipartimento dei trasporti terrestri ai fini del rinnovo/rilascio/revisione/duplicato della patente.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili – Direzione Generale per la motorizzazione – rende noto che a partire dal 14 febbraio 2022 tutti i pagamenti relativi alle operazioni indicate verranno migrati sulla piattaforma pagoPA e non potranno più essere effettuati tramite bollettini postali.
Pertanto gli utenti dovranno collegarsi al portale dell’automobilista www.ilportaledellautomobilista.it dove sono descritte nel dettaglio le nuove modalità stabilite dal ministero.
Ultimo aggiornamento
29 gennaio 2018