La Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) Governo Clinico, Qualità e Sicurezza delle cure opera per garantire la qualità, la sicurezza e l’appropriatezza dei percorsi assistenziali, promuovendo una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e alla centralità del paziente. Supporta il Direttore Sanitario e il Collegio di Direzione nella proposta e nella verifica dei programmi per il governo clinico, per la gestione del rischio clinico e per la sicurezza dei pazienti e degli operatori, promuovendo un approccio sistematico e integrato alla gestione dei processi clinico-assistenziali in un’ottica di promozione della sicurezza e miglioramento continuo della qualità (secondo la logica del PDCA e del risk based thinking); sviluppa e promuove l’applicazione e il mantenimento del sistema gestione qualità (SGQ) aziendale, secondo il modello di accreditamento istituzionale; effettua, sulla produzione interna ed esterna all’Azienda, le verifiche periodiche di conformità della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) e delle cartelle cliniche, secondo le indicazioni regionali definite nel Piano Annuale dei Controlli – PAC; collabora con i Servizi aziendali competenti per il monitoraggio degli accordi e dei contratti di fornitura con le strutture pubbliche e private accreditate.
Di concerto con lo Staff Formazione coordina l’attività di Ricerca e Innovazione posta in capo al Direttore Sanitario e supporta il Collegio di Direzione sui temi dell’innovazione tecnologica, clinica e organizzativa, nel contesto delle attività promosse dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna.
Collabora con lo staff Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) e con il Medico Competente, per la promozione della sicurezza nell’ambiente di lavoro secondo gli obiettivi definiti dal D.Lgs. 81/08.
La SSD Governo Clinico, Qualità e Sicurezza delle cure è articolata nei seguenti Nuclei Operativi
Gli Uffici afferenti all’area rischio clinico e sicurezza delle cure, si occupano della gestione del rischio clinico in tutte le sue fasi: identificazione, analisi, prevenzione e monitoraggio degli eventi avversi. Tra le attività principali si evidenziano:
·Monitoraggio e analisi di eventi sentinella, eventi avversi e quasi eventi, applicando strumenti metodologici per l’analisi e la valutazione del rischio clinico sia di tipo re-attivo (es. Significant Event Audit - SEA, Root Cause Analysis - RCA, etc.) che pro-attivo (es. Failure Mode and Effects Analysis - FMEA).
·Supporto all’adozione e implementazione delle raccomandazioni e delle buone pratiche per la sicurezza delle cure, attraverso l’elaborazione e diffusione di indicazioni operative, la promozione della formazione, etc.
·Promozione della cultura della sicurezza, attraverso iniziative di formazione continua, monitoraggio e valutazione dei processi assistenziali e delle performance, conduzione di audit clinici, etc.
·Elaborazione del Piano Programma aziendale per la Sicurezza delle Cure (PPSC), aggiornato annualmente, e monitoraggio della implementazione delle azioni previste.
L’Ufficio Qualità supporta l’organizzazione per l’attuazione e mantenimento del sistema di gestione per la qualità (SGQ), con l’obiettivo di garantire standard assistenziali elevati, continuità dei percorsi di cura e centralità della persona, secondo i requisiti definiti dal sistema di accreditamento istituzionale. Le principali attività includono:
·Coordinamento e supporto ai percorsi per il mantenimento dell’accreditamento istituzionale dell’Azienda, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale di riferimento.
·Pianificazione e conduzione di audit interni, clinici e organizzativi, come strumenti di valutazione e miglioramento continuo.
·Supporto alla Direzione aziendale e al livello operativo (Dipartimenti e Unità Operative) per la definizione di progetti di miglioramento della qualità.
·Supporto per l’elaborazione e revisione di documentazione aziendale SGQ (es. procedure, istruzioni operative, etc.), in raccordo con le strutture aziendali e i professionisti coinvolti.
L’Ufficio Controlli Sanitari svolge un ruolo fondamentale nella verifica e controllo delle cartelle cliniche, con particolare riferimento alla verifica dei dati sanitari presenti sulle SDO (Scheda Dimissione Ospedaliera). Garantisce che la documentazione sanitaria rifletta correttamente le attività svolte, nel rispetto della normativa vigente e degli standard qualitativi, accertando nello specifico: la corretta descrizione sulle SDO dell'attività clinico-assistenziale erogata durante il ricovero, nel rispetto delle regole di codifica nazionali e regionali (appropriatezza di codifica); le caratteristiche delle prestazioni erogate rispetto al contesto assistenziale utilizzato (appropriatezza organizzativa); la completezza della documentazione sanitaria. Nell’ambito della verifica della documentazione sanitaria e della corretta codifica delle prestazioni ospedaliere, si evidenziano in particolare le seguenti attività:
·Effettuazione dei controlli sanitari interni, sec. le modalità e obiettivi previsti dal Piano Annuale Controlli PAC) vigente.
·Verifica della completezza della documentazione sanitaria, secondo le indicazioni della DGR num. 1176/2009.
·Promozione della formazione e informazione ai Dirigenti medici in materia di codifica SDO.
·Collaborazione ai processi di audit interni e audit clinici finalizzati al miglioramento dell’accuratezza dei dati clinico-amministrativi riportati nella documentazione sanitaria.
dr.ssa Giulia Pieri
tel 0542 604227
email:
g.pieri@ausl.imola.bo.it
Ufficio accreditamento e qualità
Dott. Massimo Costa
tel 0542 604129
email:
massimo.costa@ausl.imola.bo.it
Ufficio controlli sanitari
Dott.ssa Monica Cimatti
tel 0542 604483
email:
m.cimatti@ausl.imola.bo.it