1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Contenuto della pagina

UOC Igiene veterinaria

La UO Igiene Veterinaria svolge le attività di:

  • esecuzione dei controlli ufficiali, nell'ambito della sicurezza alimentare, tesi a verificare la conformità alle normative in vigore e a: prevenire, eliminare - o ridurre a livelli accettabili - i rischi per la popolazione umana e animale; garantire pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti, e tutelare gli interessi dei consumatori;
  • promozione - anche tramite integrazione con altri Enti (IZS, CEREV, Ass. Agricoltura) - di: innalzamento del livello sanitario e di biosicurezza dei singoli impianti di allevamento di animali; corretta gestione della tracciabilità degli animali e della rintracciabilità dei mangimi utilizzati; corretto utilizzo del farmaco e dell'applicazione delle norme sul benessere animale;
  • programmazione di interventi volti al miglioramento del rapporto uomo-animale-ambiente;
  • affiancamento/sostegno/guida degli studenti durante il tirocinio curricolare previsto dal piano didattico del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione in Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
  • pianificazione e controllo delle attività.

L'U.O.C. è strutturata in tre unità semplici (S.S.U.), dotate di autonomia tecnico-funzionale ed operativa per lo svolgimento specialistico delle funzioni e compiti propri della disciplina.

Approfondimenti


NEWS - Registrazione elettronica dei trattamenti con medicinali veterinari agli equini destinati alla produzione di alimenti - nuove disposizioni

Si comunica che il 21 giugno 2022 è terminato il periodo di consolidamento del nuovo sistema di Identificazione e Registrazione degli equini (DM 30 settembre 2021). A partire da tale data tutte le informazioni contenute nella Banca Dati Nazionale (BDN) hanno assunto carattere ufficiale .
Con il consolidamento delle informazioni in BDN, un equino destinato alla produzione di alimenti (DPA) è soggetto alle stesse regole stabilite per gli altri animali DPA, comprese quelle del settore dei medicinali veterinari. Un equino è considerato DPA se dichiarato tale in BDN nonché nel documento unico a vita. Risulta dunque a tutti gli effetti un animale DPA anche se detenuto in stabilimenti quali maneggi, scuderie, centri ippici etc, fermo restando che è possibile modificare lo status dell’equide (come da procedure allegate).
L'operatore (proprietario o detentore) è responsabile della registrazione dei trattamenti nel Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza (REV-Vetinfo).
Le informazioni di inizio e di fine del trattamento devono essere registrate entro 48 ore dall'inizio e dalla fine dello stesso. Le movimentazioni degli equini devono essere inserite in BDN entro 7 giorni. Qualora un equino DPA necessiti di cure nello stabilimento di destinazione le registrazioni delle movimentazioni devono essere svolte al fine di consentire il rispetto delle registrazioni dei trattamenti (48 ore).
A tal proposito gli operatori sono tenuti alla verifica delle informazioni presenti in BDN (movimentazioni, status dell'equide, individuazione del proprietario/detentore, ecc), al fine di evitare problematiche al momento della compilazione della prescrizione medico-veterinaria e della relativa registrazione.
Gli operatori della UOC Igiene veterinaria sono disponibili a fornire i chiarimenti che si rendessero necessari, previo appuntamento da richiedere via mail ( anagrafezootecnica@ausl.imola.bo.it ) o telefonica (0542 604950).
Si allegano le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati agli equini destinati alla produzione di alimenti

 

NEWS - Procedure operative per la registrazione dei trattamenti dei medicinali veterinari somministrati alle api: nuove modalità di tenuta del registro

Dal 31/10/22, con l'entrata in vigore della nuova normativa unionale (Reg. 2019/6/UE), gli apicoltori "commerciali" dovranno sostituire il registro dei trattamenti con medicinali veterinari eseguiti sugli alveari.
Il registro vecchio va conservato per 5 anni, anche se privo di registrazioni, mentre quello nuovo deve essere ritirato, previo appuntamento, al frontoffice del DSP scrivendo a anagrafezootecnica@ausl.imola.bo.it o telefonando a 0542 604950

 
















 

Ultimo aggiornamento pagina:
05 Gennaio 2023
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO