1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Raccomandazioni, indicazioni - Covid-19

Nuove sane abitudini

Locandina con le informazioni delle Nuove e sane abitudini

Raccomandazioni

IGIENE DELLE MANI
Le mani vanno lavate spesso, anche quando non sono visibilmente sporche, in casa e fuori casa.
Le mani devono essere sempre lavate/igienizzate
-    Prima di mettersi la mascherina e dopo essersela tolta
-    Quando si toccano superfici che sono frequentemente toccate da altri
-    Prima di mangiare
-    Prima e dopo aver preparato da mangiare
-    Dopo aver tossito o starnutito
Il lavaggio con acqua e sapone deve durare almeno 60 secondi.
Se non ci sono le condizioni di lavaggio con acqua e sapone le mani vanno igienizzate con apposita soluzione idroalcolica, strofinandole accuratamente per almeno 20 secondi

USO DEI GUANTI. OPPORTUNITA’ E RISCHI
L’uso dei guanti, aiuta a prevenire le infezioni solo seguendo precise regole, diversamente questo dispositivo di protezione può diventare un veicolo di contagio. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) fornisce indicazioni ben precise per il giusto utilizzo.
- I guanti non sostituiscono la corretta igiene delle mani,
- devono essere cambiati ogni volta che si sporcano,
- devono essere eliminati al termine dell’uso nei rifiuti indifferenziati;  
- non devono mai venire a contatto con bocca, naso e occhi;
- non devono mai essere riutilizzati,
- prima di indossarli e dopo averli tolti devono essere lavate o igienizzate le mani
- sono necessari in alcuni contesti lavorativi, ad esempio per il personale addetto alla pulizia, alla ristorazione o al commercio di alimenti. Sono indispensabili nel caso di assistenza ospedaliera o domiciliare a malati e devono essere eliminati appena conclusa tale attività.

L’Azienda USL di Imola ha scelto di vietare a chi entra in Ospedale di indossare guanti, perché non è possibile verificare che siano stati indossati secondo le regole corrette e pertanto costituiscono un potenziale rischio.

DISTANZIAMENTO SOCIALE
In ogni occasione della nostra vita quotidiana è necessario mantenere la distanza di almeno un metro da altre persone, sia negli spazi chiusi che all’aperto. Questa è una misura fondamentale di prevenzione per evitare il contagio da coronavirus, virus trasmesso attraverso i droplets (goccioline di saliva) che in genere raggiungono questa distanza se una persona sta parlando normalmente.
Se si ritiene di essere una persona a rischio, magari per il lavoro che si svolge, è bene stare distanziati anche dai propri conviventi.

MASCHERINE
La mascherina va utilizzata nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro.
L’uso della mascherina non esclude il mantenimento del distanziamento sociale.
L'utilizzo generalizzato della mascherina quando si prevedono contatti ravvicinati ha un duplice vantaggio: se una persona è portatrice asintomatica del virus non contagia altre persone perché i droplet si fermano all'interno della mascherina; se una persona è esposta la mascherina è in grado di limitare grandemente il rischio di contagio.

Quali mascherine
I cittadini possono indossare mascherine chirurgiche o mascherine di comunità.
Le mascherine chirurgiche, monouso, sono composte da tre strati di tessuto-non tessuto: quello esterno è idrorepellente, quello più interno è antibatterico, il terzo è anallergico per evitare abrasioni sul volto di chi lo indossa.
Le mascherine di comunità, monouso o lavabili, devono essere in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera. Al contempo devono garantire comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate a coprire la parte del viso che va dal mento alla zona sopra il naso.
Bisogna seguire attentamente le indicazioni di utilizzo per fare in modo di non renderla inutile e pericolosa per sé stessi e per gli altri.
Le mascherine di comunità lavabili vanno lavate a 60 gradi con detersivo comune seguendo le istruzioni del produttore per il numero massimo di lavaggi a cui può essere sottoposta.

Modalità per indossare la mascherina:
- togliere ogni monile e oggetto personale;
- lavarsi le mani con acqua e sapone o soluzione alcolica;
- controllare l’integrità della mascherina e non utilizzarla se non integra;
- indossare la mascherina prendendola dalle estremità laterali;
- coprirsi naso e bocca distendendola bene in modo che aderisca al volto;
- evitare di toccare la mascherina mentre si indossa e nel caso lavarsi le mani.

Modalità per togliersi la mascherina:
- evitare qualsiasi contatto tra la mascherina potenzialmente contaminata e il viso, le mucose o la cute;
- rimuovere la mascherina maneggiandola dalla parte posteriore o dagli elastici;
- lavarsi mani con soluzioni alcolica o con acqua e sapone.
Le mascherine vanno smaltite nei rifiuti indifferenziati.

Attenzione alle mascherine “egoiste”. Le mascherine che presentano una valvola sulla parte frontale agevolano la respirazione, favoriscono l'espirazione dell'aria che viene rilasciata all'esterno e non creano quindi condensa all’interno della mascherina stessa. Proprio questo elemento però le rende rischiose perché proteggono l’utilizzatore ma non le persone con cui viene in contatto. Per questo motivo, nei luoghi pubblici, è necessario usare le mascherine chirurgiche, eventualmente sopra alla mascherina con valvola.
Non sono soggetti all'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina.
Le mascherine vanno indossate correttamente, devono cioè coprire contemporaneamente naso e bocca e non vanno spostate sul mento o sopra la testa.
Non devono essere scambiate fra le persone, ognuno deve avere la propria.
Non servono se si passeggia, si va in bicicletta o si viaggia in auto da soli e sono persino dannose se si fa sport (corsa, ginnastica aerobica, ecc…)

 
Nuove sane Abitudini
MANTIENI ALMENO 1 METRO DI DISTANZALAVA SPESSO LE MANINON TOCCARTI IL VISOINDOSSA I GUANTI SOLO SE NECESSARIO
INDOSSA LA MASCHERINAINDOSSA CORRETTAMENTE LA MASCHERINAUSA LA PIEGA DEL GOMITO QUANDO STARNUTISCIARIEGGIA SPESSO I LOCALI
PULISCI E DISINFETTA LE SUPERFICIIN CASO DI SOSPETTO CONTAGIO CONTATTA IL TUO MEDICO
 

 

Ultimo aggiornamento pagina:
31 Agosto 2020

Dipartimento Sanità Pubblica
dal lunedì al venerdi dalle 8 alle 13
tel 0542604959
tel 0542604953 (attivo per il periodo dei rientri dalle ferie)

aggiornamento
28 agosto 2020

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO