I 7 Mobility Manager (Mo Ma) delle più grandi Aziende del Territorio, coordinati dal Mo Ma di area stanno procedendo all'indagine sullo spostamento casa-lavoro dei dipendenti, in particolare il Comune di Imola e la Sacmi lo hanno già completato.
Nell'ambito della gestione della mobilità dell'AUSL (che è la maggior Azienda del territorio oltre che Azienda di salute e sanità) a fine novembre inizio dicembre è stato distribuito un questionario sulla mobilità sostenibile e in particolare sullo spostamento casa-lavoro per ognuno dei 1750 dipendenti. I questionari riconsegnati sono stati ben 958 questionari, che nei primi mesi dell'anno sono stati inseriti a livello informatico; attualmente si è in fase avanzata della loro elaborazione per dare risposte concrete ai dipendenti e cercare di perseguire misure che diminuiscano il traffico automobilistico.
Le prime indicazioni fornite hanno già sensibilizzato il Mo Ma Aziendale ad identificare un parcheggio dedicato e custodito per biciclette presso l'Ospedale Nuovo.
Su sollecitazione del Mobility Manager l'Azienda si è candidata per ottenere i finanziamenti statali per l'acquisto di autovetture elettriche e ne sono state acquistate 5 che sono state consegnate ai servizi il 6 luglio 2006. Oltre al logo dell'Azienda USL di Imola, in accordo con la Direzione Generale, si è apposto su queste autovetture il logo del PPS a significare come questa iniziativa sia non episodica ma entro un contesto più ampio di politica per la salute.
E' così iniziato un percorso di rinnovamento del parco auto che vedrà in futuro l'acquisto di autovetture anche ad alimentazione a gas-metano.
L'incremento dell'utilizzo di queste fonti di energia alternative alla benzina resta un obiettivo importante nel percorso intrapreso del PPS per la mobilità sostenibile.