

1)  Specificazione delle COMPETENZE/ABILITA’ PROFESSIONALI PSICOLOGICHE che il tirocinante dovrebbe aver acquisito al termine dell’esperienza: - Acquisizione di competenze nell’ambito della prevenzione primaria e del sostegno psicologico;
 - Conoscenza degli strumenti di intervento per la realizzazione di progetti in ambito socio-sanitario e psico-educativo;
 - Apprendimento di tecniche e modalità di colloquio clinico in fase di prima accoglienza
2) Specificazione delle principali ATTIVITA’ psicologiche assegnate ai tirocinanti 
 - Partecipazione ad attività di formazione rivolta a gruppi classe; 
- Osservazione di primi colloqui clinici svolti all’interno del servizio;
 - Partecipazione agli incontri di équipe settimanali;
 - Partecipazione alle attività di confronto sui casi clinici in carico al servizio;
 - Formazione su tematiche rilevanti per l’attività consultoriale;
 - Partecipazione inqualità di osservatore ai percorsi di istruttoria per affido ed adozione.
3) Specificazione delle MODALITA’ utilizzate per il raggiungimento delle competenze di cui sopra (es. affiancamento al tutor, partecipazione a discussioni, ecc.)
 - Attività in affiancamento al tutor;
 - Inserimento nell’équipe psicologi e conseguente condivisione delle diverse attività svolte;
 - Contatto diretto con utenza in occasione della prima accoglienza telefonica nelle giornate dedicate.