

1) Specificazione delle COMPETENZE/ABILITA’ PROFESSIONALI PSICOLOGICHE che la/il tirocinante dovrebbe aver acquisito al termine dell’esperienza:
  · Conoscenza dei vari contesti in cui opera la/lo psicologa: in regime di ricovero o ambulatoriale, per patologie acute o croniche
  · Conoscenza della specificità e della dimensione olistica del disagio psicologico in comorbidità con una patologia organica, con dolore cronico, con deterioramento cognitivo.
  · Conoscenza del lavoro psicologico in equipe multidisciplinare.
  · Conoscenza delle diverse tipologie di intervento psicologico: consultazione, valutazione cognitiva, valutazione psicodiagnostica, supporto psicologico, psicoterapia, riabilitazione cognitiva.
  · Conoscenza sulle modalità di analisi della domanda dell’equipe e /o della sanitaria/o che richiede un intervento psicologico per un paziente, per una famiglia, per l’equipe stessa.
2) Specificazione delle principali ATTIVITA’ psicologiche assegnate ai tirocinanti 
  · Partecipazione a primi colloqui ambulatoriali
  · Partecipazioni a riunioni di equipe
  · Partecipazione a eventi formativi
  · Partecipazione a interventi di gruppo ( formativi, di stimolazione cognitiva, di sostegno)
  · Partecipazione a consulenze ospedaliere
  · Partecipazione a gruppi di lavoro multidisciplinari su casi clinici
 Tutte queste attività saranno sempre discusse ed analizzate con la /il tutor. 
3) Specificazione delle MODALITA’ utilizzate per il raggiungimento delle competenze di cui sopra (es. affiancamento al tutor, partecipazione a discussioni, ecc.):
  · Affiancamento alle attività cliniche della/del tutor
  · Approfondimento letterario sulle problematiche somatopsichiche
  · Acquisizione delle linee guida psicologiche regionali e nazionali 
  · Partecipazione a stesure di procedure, protocolli, relazioni, referti