Il 5 novembre avrà inizio nella Azienda USL di Imola la campagna vaccinale antinfluenzale, che avrà termine il 30 novembre.
L'influenza nella nostra regione arriva normalmente tra gennaio e febbraio e quindi novembre è il mese migliore per vaccinarsi e lasciare tempo all'organismo di sviluppare un'adeguata risposta anticorpale. Una sola dose di vaccino ci proteggerà adeguatamente per l'intera stagione influenzale, mentre per i bambini mai vaccinati saranno necessarie due dosi.
"L'influenza è una malattia infettiva che si presenta durante la stagione invernale - spiega il Dr. Roberto Rangoni, responsabile della Prevenzione malattie infettive del Dipartimento di Sanità Pubblica di Imola - è altamente contagiosa e caratterizzata da una rapida diffusione nella popolazione, e rappresenta un rischio per la salute della popolazione, con particolare riguardo agli anziani ed alle persone affette da malattie croniche. La sua trasmissione avviene dai soggetti malati attraverso le secrezioni respiratorie (tosse, starnuti, ecc.). Il quadro clinico, per alcuni aspetti simile a quello di altre affezioni respiratorie causate da numerosi agenti infettivi, è caratterizzato da un brusco rialzo della temperatura corporea, che può raggiungere i 39°-40°C, accompagnato da spossatezza, mal di testa, dolori muscolari e articolari. Successivamente compaiono i sintomi tipici delle infezioni alle vie respiratorie, come raffreddore, tosse e mal di gola. L'influenza è più debilitante e temibile di una comune malattia da raffreddamento, in quanto, soprattutto in alcune categorie di persone, l'infezione virale primaria può essere seguita da complicanze, talora anche gravi. Le più frequenti si osservano a livello polmonare e si manifestano soprattutto come polmonite da infezione batterica. Le complicanze, come l'incremento dei casi di ospedalizzazione, riguardano soprattutto la popolazione anziana. Negli anziani e nelle persone di qualunque età con malattie croniche l'influenza può causare seri problemi ed il mezzo più efficace per contrastarla rimane la prevenzione attraverso il vaccino, che peraltro ne limita anche la diffusione nella comunità".
A chi è raccomandato il vaccino
La vaccinazione antinfluenzale viene raccomandata in particolare a chi ha più di 65 anni, a chi ha malattie croniche, agli operatori sanitari e a chi lavora in servizi essenziali di pubblica utilità.
Solitamente il nostro territorio risponde molto bene all'invito alla vaccinazione: nel 2006 sono stati vaccinati 29.018 soggetti, di cui 21.384 anziani ultrasessantacinquenni, (con una copertura in questa classe d'età del 74 %).
Le categorie a rischio sono le seguenti:
Vaccinazioni in età adulta
La vaccinazione per i soggetti adulti e anziani appartenenti alle categorie a rischio è gratuita e viene effettuata dai medici di famiglia o con accesso diretto presso i seguenti ambulatori vaccinali del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL:
- Imola, Viale Amendola 8 - dal lunedì al sabato ore 9,00-10,30;
(per informazioni tel. 0542.604916)
- Borgo Tossignano, Via dell'8° Centenario, 4 - venerdì ore 10,00-11,00;
(per informazioni tel. 0542.94614/94611)
- Castel San Pietro Terme, Ospedale Civile Viale Oriani 1 Palazzina ex Amministrazione- lunedì e venerdì ore 9,00-10,00;
(per informazioni tel. 051.6955344)
- Medicina, Polo Sanitario Via Saffi 1 - giovedì ore 8,30-9,30
(per informazioni tel. 051.6978806)
- Mordano, Ambulatorio Via Roma 22 - 1° e 3° giovedì del mese, ore 11,00 -12,00
(per informazioni tel. 0542.604916)
Vaccinazioni in età pediatrica
Per quanto riguarda la vaccinazione nei bambini, va ribadito che l'influenza, pur colpendo con particolare frequenza questa classe d'età, non costituisce normalmente un rischio per la salute dei bambini sani e pertanto è raccomandata esclusivamente per le categorie a rischio. Saranno quindi i Pediatri di libera scelta ad invitare tutti i bambini appartenenti a categorie a rischio a vaccinarsi presso la Pediatria di Comunità, certificando la patologia di cui è affetto il bambino. La vaccinazione verrà eseguita gratuitamente previo appuntamento telefonico presso le seguenti sedi:
- Imola, via Amendola n. 8 dal lunedì al venerdì ore 8-10; tel. 0542. 604183
- Borgo Tossignano, via dell'VIII Centenario n. 4: per le prenotazioni telefonare al numero 0542 604183 dal lunedì al venerdì ore 8-10
- Medicina, Polo Sanitario via Saffi n. 1, tel. 051 6978814, martedì e mercoledì ore 8.30-9.30
- Castel S. Pietro Terme, Ospedale Civile Viale Oriani 1, Palazzina ex Amministrazione, tel. 051. 6955287, lunedì e mercoledì ore 8.30-9.30.
Per ulteriori informazioni
AUSL di Imola - Prevenzione malattie infettive - dal lunedì al venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,30 - 0542.604916