di Gloria Ghiselli - Ginecologa Consultorio Familiare Ausl Imola
Il climaterio (periodo che precede e segue la menopausa) è una fase di transizione della vita femminile nel corso della quale la capacità produttiva diminuisce progressivamente fino a scomparire. Occorre ricordare, infatti, che l'ovaio, all'inizio della sua funzione riproduttiva (pubertà) possiede un patrimonio di circa 300.000 follicoli.
Di questi, un certo numero è destinato a scomparire ad ogni ciclo mestruale, anche se solo uno giunge a maturazione ogni mese.
Piano piano, quindi, l'ovaio riduce il suo patrimonio follicolare e la menopausa è proprio l'esaurimento completo del patrimonio ovarico.
Più precisamente si definisce "menopausa" l'assenza di mestruazioni da almeno un anno che avviene in media a 50-51 anni. La fase che la precede (premenopausa) è una fase di instabilità e irregolarità del ciclo mestruale dovuta alla sopracitata riduzione progressiva del patrimonio ovarico.
La menopausa si definisce precoce quando insorge prima dei 40 anni. Tra le molteplici cause di menopausa precoce ricordiamo il fumo.
La scomparsa della produzione ormonale ovarica non è nè l'inizio nè l'origine di ogni patologia, ma può influire su una serie di manifestazioni fisiche e psicologiche (a carico della cute, dell'apparato uro-genitale e cardiovascolare, delle ossa, del peso corporeo ecc...) di cui è bene essere consapevoli per meglio accettare questo fenomeno fisiologico, che segnala l'inizio di un nuovo periodo della vita. Le conseguenze sfavorevoli di alcuni di questi cambiamenti possono peraltro essere prevenute adottando stili di vita corretti.
Tra le manifestazioni fisiche, le più tipiche di questo periodo troviamo le vampate di calore, che consistono in un improvviso arrossamento della cute del viso, del collo e della nuca accompagnato da una sensazione di calore corporeo che si conclude con una profusa sudorazione, in alcuni casi seguita da una sensazione di freddo. Sono presenti nel 70% delle donne e diminuiscono di frequenza a mano a mano che ci si allontana dall'epoca di insorgenza della menopausa (dopo 9 anni dall' ultima mestruazione solo il 28% delle donne lamenta ancora vampate di calore).