Operativa dal 1° agosto la delibera di Giunta Regionale 1036 del 20 luglio 2009.
La Giunta regionale ha approvato in via definitiva, nella seduta del 20 luglio scorso, la delibera 1036/2009 con la quale vengono definite misure straordinarie e temporanee per garantire l'esenzione dal ticket a lavoratori che hanno perso il posto di lavoro dall'1 ottobre 2008 o sono in cassa integrazione.
Misure importanti che nascono dalla valutazione della necessità di sostenere le famiglie e le fasce più deboli nell'attuale situazione economica e che sostengono i lavoratori colpiti dalla crisi per favorire l'accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali e all'assistenza farmaceutica.
In vigore dal 1 agosto e fino al 31 dicembre 2009, questi provvedimenti saranno a fine anno posti a verifica per una loro eventuale riproposizione.
Modalità per usufruire dell'esenzione per gli aventi diritto.
Hanno diritto alla nuova esenzione i lavoratori e i loro familiari a carico, residenti in Emilia-Romagna, che usufruiscono di una prestazione specialistica ambulatoriale e che si trovano in una delle seguenti condizioni:
Queste condizioni devono essere possedute al momento della fruizione della prestazione ed essere autocertificate compilando in ogni sua parte un modulo già predisposto e disponibile presso i CUP e i punti informativi aziendali o scaricabile dal sito internet dell'Ausl di Imola www.ausl.imola.bo.it (sezione Pagini utili-Sportello Unico Distrettuale), che dovrà essere consegnato agli operatori dell'Azienda al momento della fruizione della prestazione.
Nel caso la prestazione sanitaria sia usufruita da un familiare a carico del lavoratore, è obbligatorio indicare i dati identificativi del lavoratore stesso (per familiari a carico si intendono i componenti del nucleo familiare non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali il lavoratore gode delle detrazioni fiscali).
Per maggiori informazioni, in particolare in merito ai massimali della retribuzione, si consiglia di rivolgersi presso un Patronato sindacale o un Centro di Assistenza Fiscale.
Qualora l'utente avesse già pagato il ticket su prestazioni di cui usufruirà dal 1 agosto in poi, ha diritto ad ottenere il rimborso presso le Casse aziendali, producendo le due copie delle ricevute e sottoscrivendo l'autocertificazione.
Le autocertificazioni rese dagli utenti saranno oggetto di controlli da parte dell'Azienda USL.
Erogazione gratuita di farmaci in fascia C compresi nel Prontuario Aziendale e in distribuzione diretta a famiglie indigenti in carico o individuate dai Servizi Sociali.
Definita anche, sempre dall'1 agosto, la distribuzione gratuita dei farmaci in fascia C compresi nel Prontuario Aziendale a nuclei familiari indigenti individuati o in carico all'Azienda dei Servizi alla Persona (ASP).
In questo caso il diritto all'erogazione gratuita dovrà essere certificato all'Azienda Usl dall'ASP stessa e gli aventi diritto potranno ritirare i farmaci di fascia C compresi nel Prontuario Aziendale prescritti loro dal medico di medicina generale, direttamente dalla Farmacia interna dell'Ausl di Imola.