1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina
Il Sindaco di Mordano-Bubano  Stefano Golini al Pedibus
Il Sindaco di Mordano-Bubano Stefano Golini al Pedibus

Il 15 novembre è partito il Pedibus a Mordano e Bubano

 A MORDANO-BUBANO PASSA IL PEDIBUS
Nuova iniziativa per la salute e la mobilità sostenibile attivata da Circondario, Comune, Scuola ed Ausl di Imola.
Comune di Mordano, Scuole, sezione locale dell'Associazione Nazionale Carabinieri e Ausl di Imola, con il sostegno dei genitori, hanno avviato da oggi il Pedibus per i bambini sell'Istituto Comprensivo 3 di Mordano-Bubano diretto dalla preside Redenta Formisano. 
 In tutto 33 i bambini delle Scuole primarie di Mordano e di Bubano che hanno aderito all'iniziativa, inserita nel progetto "Movimento e salute" del Piano per la Salute ed il Benessere Sociale del Nuovo Circondario Imolese, che si avvale del coordinamento tecnico dell'Ausl di Imola.
L'iniziativa si è avviata il 15 novembre, con una cerimonia inaugurale in piena regola. Il Sindaco di Mordano-Bubano Stefano Golini, in fascia tricolore, ha prima tagliato il nastro e quindi accompagnato i due gruppi di bambini fino alle rispettive scuole. Per il tragitto inaugurale erano presenti 11 bimbi a Mordano e 15 a Bubano. Presenti anche l'Assessore alla Scuola Giampiero Bassi, tra i più accesi sostenitori dell'iniziativa, le maestre Paola Ravaglia e Maria Candida Montanari, referenti della scuola per il progetto, ed il suo coordinatore tecnico, Dr Guido Laffi, direttore del Dipartimento Sanità Pubblica dell'Ausl di Imola. 

 
 
Pedibus  a Bubano
Pedibus a Bubano

I bambini si sono incontrati nei punti di ritrovo prescelti e segnalati da appositi pannelli e si sono avviati lungo i due percorsi, studiati e messi in sicurezza in collaborazione tra Polizia Municipale, Comune e Ausl di Imola, indossando pettorine gialle catarifrangenti riportanti la scritta "Pedibus Nuovo Circondario Imolese-Ausl di Imola", mentre gli accompagnatori hanno indossato il bracciale catarifrangente di riconoscimento del progetto. 
 
L'iniziativa, che si protrarrà per tutto l'anno scolastico, vedrà ogni giorno alcuni genitori, a turno, accompagnare i bimbi, e qualora vi fosse necessità di adulti-accompagnatori,  interverranno i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri che ha dato il proprio sostegno al progetto.  

 
 
 
 
 
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Aprile 2019
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO