1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina
Pedibus Medicina

Parte il Pedibus nella scuola primaria di Medicina

 lIl progetto sarà sperimentato per una settimana e ripreso la prossima primavera
 Istituto Comprensivo di Medicina, Ausl di Imola, Amministrazione comunale, associazioni di volontariato del territorio e genitori, hanno organizzato, in via sperimentale in occasione della settimana  Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibilile, il servizio PEDIBUS, progetto che rientra nel Piano per la Salute ed il Benessere Sociale del Nuovo Circondario Imolese con il coordinamento tecnico dell'Ausl di Imola. 
L'iniziativa, che ha preso avvio lunedì 8 novembre 2011 e proseguirà fino a venerdì 12, prevede un servizio di accompagnamento che consentirà  a circa 100 bambini di raggiungere a piedi la propria scuola, seguendo un percorso protetto. Questo renderà gi studenti protagonisti di scelte concrete a favore dell'eco-sostenibilità, permettendo loro di assumere comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente, di costruire una cittadinanza attiva e attenta ai bisogni della comunità e di rafforzare il legame con il territorio. Il PEDIBUS sarà inoltre un'occasione per far  assumere ai bambini uno stile di vita più attivo e meno sedentario, a favore della propria salute e di sentirsi parte di un gruppo e della città.
Nell'iniziativa sono state coinvolte le classi terze e quarte della scuola primaria. I bambini, che indossano una pettorina catarifrangente fornita dall'AUSL di Imola, si sono incontrati in punti di ritrovo organizzati nella città, dai quali sono partiti 4 distinti itinerari pedonali, diretti alle scuole Zanardi, Vannini e Villa Fontana.
Tutto questo in sicurezza, nonostante la pioggia, accompagnati da adulti volontari e sotto gli occhi stupiti e compiaciuti dei concittadini. 
Il percorso è stato definito in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL e la Polizia Municipale.L'iniziativa, a carattere sperimentale, sarà ripresa e allargata in primavera, facendo tesoro di questa prima esperienza.Alla partenza dal Centro Medicì erano presenti, insieme a bambini, genitori, nonni, volontari e insegnanti, anche la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Carmela Santopaolo, il Sindaco Onelio Rambaldi ed il Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Imola, Dott. Guido Laffi.
Il progetto PEDIBUS viene realizzato anche grazie alla rete strutturatasi nel territorio, formata dalle scuole, dalle associazioni di volontariato Reda, Medicivitas Centro Sociale Ricreativo, Comitato Genitori Scuole Medicinesi, Protezione Civile, dal Comune di Medicina (in particolare con il servizio di Polizia Municipale), dal Piano per la Salute ed il Benessere Sociale attraverso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl. 
 
DOPO L'ESPERIENZA POSITIVA DI NOVEMBRE, IL PEDIBUS  E' RIPARTITO A MAGGIO
Nel mese di maggio è ripatito il serpentone del Pedibus  degli studenti, che indossando le pettorine identificative, sono andati a scuola  tutti insieme  in allegria.
L'iniziativa proseguirà fino alla fine dell'anno scolastico 2011.

 
 


 
 
Pedibus Medicina

rassegna stampa

 
 
 
 
 
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Aprile 2019
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO