Referente progetto: Andrea Bondi - Assessore Comune di Imola
Anche nell'anno 2009 come ormai da 5 anni si pensava di poter organizzare per gli alunni delle prime classi dell'Istituto Tecnico e Liceo Scientifico Tecnologico "F.Alberghetti": una lezione pratica effettuata dai vigili urbani di Imola.
Nei precedenti anni infatti una pattuglia dotata di laser o autovelox si era posizionata per due mattine in una via adiacente all'istituto e ragazzi erano per 40 minuti monitoravano la velocità degli automezzi . La pattuglia era dotata anche di etilometro da far provare ai ragazzi Purtroppo per problemi legati all'Istituto non si è potuto realizzare e il progetto è stato sospeso e non più riproposto negli anni successivi.
Con questo progetto si è cercato di introdurre il concetto e la pratica del mezzo pubblico come alternativa all'auto provata per gli spostamenti serali i luoghi di svago giovanili in particolare le discoteche locali. Per consentire ai giovani di raggiungere senza pericolo i luoghi di divertimento presenti in città, il Comune di Imola, in collaborazione con i locali pubblici della città ha attivato alcuni servizi di trasporto notturno attivi nelle serate di venerdì e sabato a partire da fine dicembre, nei mesi di gennaio e febbraio 2009. Nel 2009 il progetto è stato realizzato per 30 serate ed è stato utilizzato da circa 300 ragazzi per week end. Evidente è stato l'obiettivo di prevenire gli "incidenti del sabato sera" legati all'abuso di alcol e sostanze, e la guida.
Sono stati utilizzati 2 i pullman navetta da 50/53 posti l'uno. La prima corsa di andata è partita alle 21,30 dai quartieri più polosi Pedagna, Zolino e Campanella e ha portato i ragazzi in centro e da qui nei locali posti in zona periferica. Le corse si sono tenute ogni 20 minuti e l'ultima corsa del ritorno è partita alle 3,30 del mattino. La Polizia Municipale ha messo a disposizione nei locali 1.500 alcoltest monouso in modo che le persone potessero valutare il proprio tasso alcolimetrico.
Chi non ha voluto utilizzare l'autobus presso l'URP/Informacittadino o presso le discoteche/locali notturni ha potuto ritirare i buoni sconto di 5euro a persona per i Taxi che hanno aderito all'iniziativa. Il servizio è stato attivo dalle 21.00 alle 4.00 della notte, da e per i luoghi di aggregazione situati nel territorio comunale. Le corse avrebbero dovuto concludersi il 15 febbraio, ma data la forte richiesta, sono state prolungate fino a Pasqua.
Il progetto per l'anno 2010 non è stato riproposto.