Il Comune di Imola ha ratificato l'accordo con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il cofinanziamento della campagna di sensibilizzazione delle azioni ambientali destinate alla popolazione scolastica delle scuole primarie e secondarie di primo grado imolesi. Sono state inoltre completate le pratiche amministrative e definito il quadro delle attività che dovranno essere volte da svolgersi anche con altri cofinanziatori privati.
Nel 2010 sono iniziate le prime attività con le scuole "Rodari", mentre il coinvolgimento di tutti gli altri I.C. è previsto a partire dal prossimo a.s.
Il progetto, inserito all'interno di un piu' ampio programma di sviluppo della ciclabilità urbana, co-finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si svolge in collaborazione con le scuole primarie e secondarie di primo grado dei vari istituti comprensivi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 di Imola (93 classi della scuola primaria e 48 della scuola secondaria di primo grado) e sarà sviluppato su tre annualità scolastiche.
Per quanto concerne la scuola primaria il progetto si svolge mediante la formazione degli insegnanti interessati a sviluppare il tema delle competenze riguardanti l'educazione alla mobilità e alla sicurezza stradale, da parte di un consulente specializzato, al fine di trasmettere le competenze acquisite sia ai ragazzi, con la realizzazione di laboratori volti a migliorare le conoscenze riguardanti l'ambiente strada, il ruolo ed il comportamento dei pedoni, l'uso della bicicletta e la condivisione delle regole. Saranno coinvolti anche i genitori mediante incontri dedicati alla condivisione dei temi trattati e alla sensibilizzazione su temi di mobilità sostenibile.
Per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado il progetto prevede sempre la formazione degli insegnanti da parte di consulenti specializzati in temi specifici quali la salute, il clima e l'ambiente, al fine di trasmettere le competenze acquisite ai ragazzi, mediante la realizzazione di laboratori volti a migliorare le conoscenze sulla sostenibilità ambientale, con benefici effetti sulla salute e sulla qualità della vita dei ragazzi stessi.
Detti temi saranno trattati anche in incontri aperti ai genitori.
A seguito della realizzazione delle attività con le classi relative ai vari anni di intervento, si sosterrà il "mantenimento" delle attività per le nuove classi, concordando il ripetersi dei laboratori e delle attività con i vari Dirigenti degli Istituti Comprensivi al fine di garantire questo tipo di conoscenze e sensibilità ai nuovi alunni.