1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

PSA-PAL 2010-2013 - AREE STRATEGICHE

 

Allegato 1.7 a Evoluzione dello stabilimento di Castel S. Pietro Terme e Realizzazione della Casa della Salute

 

IL PROGETTO DI CASA DELLA SALUTE - ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ED ELEMENTI COSTITUTIVI

Lo Stabilimento Ospedaliero di Castel San Pietro Terme presenta attualmente due ingressi, uno principale posto sul lato orientale e uno secondario posto sul lato meridionale, frontalmente rispetto al parcheggio pubblico. Sul fronte orientale si sviluppa un percorso carrabile, via Oriani, che permette l'accesso al parcheggio e connette il centro cittadino alla via Emilia. Il presidio è ben connesso al sistema di percorsi dei mezzi pubblici, le cui fermate sono più vicine all'accesso su via Oriani.

 
IL CONTESTO
 

La Casa della Salute a regime sarà localizzata su due livelli del presidio: piano rialzato e piano primo, in modo da avere un accesso diretto e da essere in contatto immediato con gli utenti. A partire dai due ingressi sarà possibile interagire tra i livelli mediante sistemi di collegamento verticali disposti in quattro punti dell'edificio .

 
Schema percorsi interni di progetto
 

Area Pubblica

Coerentemente con le linee guida, le funzioni inserite nella macro-area pubblica saranno il più possibile raggruppate negli spazi di primo contatto con gli utenti. Essendo l'area pubblica un punto focale di raccolta e di raccordo, sarà immediatamente raggiungibile e visibile dall'ingresso, che a sua volta sarà ben identificabile e punto di arrivo di percorsi esterni provenienti dal parcheggio e dal centro città. Le considerazioni sopra riportate hanno indotto a progettare di localizzare l'area pubblica, comprendente l'ingresso, l'accettazione, il punto informazioni, il CUP e il punto di ristoro, al piano rialzato, frontalmente al parcheggio pubblico di pertinenza.
rea pubblica saranno il più possibile raggruppate negli spazi di primo contatto con gli utenti. Essendo l'area pubblica un punto focale di raccolta e di raccordo, sarà immediatamente raggiungibile e visibile dall'ingresso, che a sua volta sarà ben identificabile e punto di arrivo di percorsi esterni provenienti dal parcheggio e dal centro città. Le considerazioni sopra riportate hanno indotto a progettare di localizzare l'area pubblica, comprendente l'ingresso, l'accettazione, il punto informazioni, il CUP e il punto di ristoro, al piano rialzato, frontalmente al parcheggio pubblico di pertinenza.

 
Attuale area pubblicaArea pubblica di progetto
 

La Casa della Salute deve diventare il punto di incontro più prossimo tra il cittadino ed il sistema organizzato del servizio socio-sanitario.
Nella posizione di più semplice accoglienza si trovano i punti di accesso alla sanità (CUP) e all'assistenza sociale (Sportello Sociale); sono ivi collocati i punti di accesso alla valutazione multidimensionale degli utenti non autosufficienti, la cui attività è direttamente collegata alla rete dei servizi e definisce le procedure di effettiva presa in carico del paziente portatore di patologie complesse. Questi sono i punti ai quali si rivolgono i cittadini per le informazioni e le prenotazioni, per la presa in carico dei loro bisogni assistenziali e per l'organizzazione di risposte adeguate.

CUP) e all'assistenza sociale (Sportello Sociale); sono ivi collocati i punti di accesso alla valutazione multidimensionale degli utenti non autosufficienti, la cui attività è direttamente collegata alla rete dei servizi e definisce le procedure di effettiva presa in carico del paziente portatore di patologie complesse. Questi sono i punti ai quali si rivolgono i cittadini per le informazioni e le prenotazioni, per la presa in carico dei loro bisogni assistenziali e per l'organizzazione di risposte adeguate.
 
La Casa della Salute dispone di un'area dedicata alle attività amministrative per il governo della struttura, con personale adeguato per consistenza e professionalità, per l'informazione e la comunicazione con i cittadini, per il supporto alle attività sanitarie e sociali, in modo da semplificare i percorsi assistenziali dei cittadini e da "liberare" gli operatori sanitari dalle incombenze burocratiche che limitano e complicano l'esercizio della professione.
Si avvale inoltre fortemente del contributo delle tecnologie innovative, tra le quali la telemedicina, la teleassistenza e più in generale l'ICT, in particolare per garantire la realizzazione di una modalità operativa a rete, che integri i vari attori deputati alla presa in carico dei pazienti complessi (Ospedali, residenze, servizi sociali, ecc.). L'innovazione tecnologica e i sistemi di informatizzazione consentono di stabilire in tempo reale rapporti di consulenza e di collaborazione a distanza con centri diagnostici e di alta qualificazione. Il teleconsulto, la telediagnosi clinica, la teleassistenza ed il tele monitoraggio sono già oggi un sistema di conoscenze alla portata dei professionisti.

 

Area Clinica

L'area clinica rappresenta il cuore della Casa della Salute, in essa si raggruppano tutti i servizi clinici che l'utente potrà trovare all'interno della struttura. Le attività rientranti in tale ambito sono raggiungibili dall'area pubblica: in parte sono posizionate sullo stesso piano rialzato e in parte si trovano al piano primo, facilmente raggiungibile a partire dal punto di accoglienza e accettazione mediante collegamenti verticali.
rea clinica rappresenta il cuore della Casa della Salute, in essa si raggruppano tutti i servizi clinici che l'utente potrà trovare all'interno della struttura. Le attività rientranti in tale ambito sono raggiungibili dall'area pubblica: in parte sono posizionate sullo stesso piano rialzato e in parte si trovano al piano primo, facilmente raggiungibile a partire dal punto di accoglienza e accettazione mediante collegamenti verticali.

 
Area clinica di Progetto

Nel dettaglio l'area clinica ricomprende le seguenti linee di attività:
 
- Prestazioni in emergenza e Punto Prelievi. Alla porta della Casa della Salute è prevista la presenza del punto di soccorso 118. Uno spazio funzionale dedicato è destinato alle attività di prelievo,con articolazione oraria dal lunedì al sabato dalle 7,00 alle 10,00, ivi compreso il servizio di prelievo a domicilio per le persone non deambulanti.
 
- L'Assistenza Primaria è rappresentata a sua volta dalle seguenti componenti:
- una Medicina di Gruppo composta da 6 medici di medicina generale che assicurano per i loro assistiti una presenza ambulatoriale dal lunedì al venerdi per 7 ore giornaliere, dalle 8 alle 12 e dalle 17 alle 20;
- ad integrazione di tali fasce orarie, l'ambulatorio di Nucleo di Cure Primarie, accessibile per tutti gli assistiti del territorio Castel S. Pietro-Dozza, è attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 12, con rotazione di tutti i 21 medici del Nucleo, per piccoli interventi che non necessitano di assistenza in Pronto Soccorso, eseguiti in collaborazione da MMG e infermieri professionali; in tale sede è attivata la rete orizzontale SOLE di nucleo, grazie alla quale i medici in turno possono consultare la cartella sanitaria degli assistiti che si rivolgono all'ambulatorio, per una migliore appropriatezza nella risposta ai bisogni di salute;
- dalle ore 12 alle 20 del sabato e prefestivi e dalle ore 8 alle 20 della domenica e dei festivi, è presente l'ambulatorio della Continuità Assistenziale; i medici di Continuità assistenziale della sede di Castel S. Pietro svolgono anche attività domiciliare dalle ore 8 del sabato alle ore 8 del lunedì mattina e dei prefestivi e festivi infrasettimanali;
- una Pediatria di Gruppo costituita da 3 Pediatri di Libera Scelta che assicurano una presenza ambulatoriale di 7 ore dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19)
- l'assistenza infermieristica ambulatoriale, dalle 8 alle 17 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 12 il sabato, con infermieri assegnati stabilmente alla Casa della Salute;
- l'assistenza infermieristica domiciliare, attiva dalle 7 alle 19 dal lunedì e sabato e con reperibilità la domenica mattina;
- Degenze Territoriali (Ospedale di Comunità), con alcuni posti letto nei quali ricoverare condizioni non trattabili al domicilio, con copertura infermieristica continuativa e tutela medica garantita dai medici di famiglia e dagli specialisti, secondo il bisogno, integrati con l'area delle cure long-term ospedaliera.
 
- Sanità Pubblica e Prevenzione. Nella Casa della Salute si avrà la presenza dei servizi tipici della Sanità Pubblica ma anche una presenza fisica di aspetti della Promozione della Salute: si pensa ad esempio ad uno "Sportello della Prevenzione" con la presenza di diversi professionisti dell'Ausl di Imola, a rotazione su diversi temi di salute, ma anche a periodiche campagne di prevenzione-promozione sui vari temi di salute con il supporto di operatori esperti e mezzi audiovisivi.
La Casa della salute è lo spazio strategico in cui si costruiscono rapporti di collaborazione tra servizi sociosanitari e cittadini, si sviluppano programmi partecipati e mirati di intervento sui fattori ambientali, sulle cause di malattia, si impostano i programmi di educazione alla salute mirati ad alcuni target, e si sviluppano le collaborazioni di intervento intersettoriale.
In quest'area trovano collocazione le proiezioni funzionali del Dipartimento di Sanità Pubblica:
- per la U.O. Igiene e sanità Pubblica, ambulatori settimanali di 4,5 ore per visite mediche (es. patenti, caccia, certificazioni varie), vaccinazioni (es. antitetaniche, antinfluenzali e viaggiatori internazionali), consulenze per viaggiatori internazionali, notifiche di malattie infettive adulti e bambini e informazioni sanitarie
Per la U.O. di Igiene Veterinaria, presenza di un punto di raccolta per richieste e consegna di documentazione per gli allevatori (es. documenti per trasporto animali da reddito e dati anagrafici degli animali) e apertura di un ambulatorio settimanale con un medico veterinario per ricevimento utenti (allevatori e cittadini).

- Consultorio Familiare (attivato il 13 aprile 2011) con ambulatorio ostetrico-ginecologico il mercoledì mattina (5 ore), spazio giovani il mercoledì pomeriggio (2 ore); ambulatorio ostetrico (puerperio) il martedì mattina; ambulatorio Pap Test (da definire, verrà attivato in seguito); ambulatorio psicologico il lunedì mattina; rappresenta la sede elettiva per l'educazione alla vita degli adolescenti, per la preparazione dei giovani alla vita matrimoniale, per l'educazione della donna al parto, per il contrasto delle pratiche abortive, per la prevenzione dei rischi nel campo della maternità e infanzia e per la salute delle donne, con particolare riguardo a quelle di provenienza extracomunitaria.
 
- Attività Specialistica, con ambulatori dedicati come da tabella seguente, in cui operano sia gli specialisti convenzionati che quelli dipendenti dalla struttura ospedaliera; sono qui comprese prestazioni di tecnologia diagnostica semplice utilizzate o direttamente dai medici di base o dagli specialisti, con il supporto di tecnici di radiologia presenti nella struttura in orari programmati.

 
BRANCA SPECIALISTICA
ORE SETTIMANALI
PRESTAZIONI
Cardiologia
20
44 visite con ECG + 3 Holter e 2 ECG sforzo
Dermatologia
8
24 piccoli interventi
Gastroenterologia
22
8 visite, 12 colonscopie, 13 EGDS. 15 ecogr, 12 Breath test
Fisiatria
6
17 visite
Oculistica
30
82 visite, 40 esami strum (FAG, OCT)
ORL
62
60 visite, 80 esami strum
Ostetricia
17
10 visite e 30 ecografie
Urologia
4
16 visite
Radiologia
80
330 prestazioni rx tradizionali
Ecografia
13
34 ecografie
 

- Pediatria di Comunità, presente il lunedì e mercoledì mattina (5 + 5 ore) e il mercoledì pomeriggio (4 ore) ogni 14 gg
 
- Centro di Salute Mentale con attività ambulatoriale medico/infermieristica al mattino per cinque giorni alla settimana (8,00-14,00) e con un pomeriggio settimanale dedicato (14,00-20,00) per attività programmate di visita e controllo; gli infermieri svolgono servizio di accettazione, somministrazione terapie, erogazione e distribuzione farmaci, colloqui e visite domiciliari; ogni paziente viene seguito con un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato da uno psichiatra di riferimento, prevedendo anche l'integrazione di altre figure professionali del Dipartimento e/o la collaborazione con i servizi sanitari, sociali e le agenzie del territorio, anche nell'ottica di stabilire continuità e stabilità dell'equipe specialistica di riferimento (Progetto Leggeri).
 
- Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Età Evolutiva che garantisce una apertura del servizio con attività ambulatoriale programmata, dal lunedì al venerdì per 3 pomeriggi alla settimana; vengono trattate tutte le patologie che afferiscono all'UONPIA. Vengono effettuate prime visite e percorsi di valutazione diagnostica; la sede castellana già rappresenta la sede elettiva aziendale per le valutazioni dei pazienti 0-3 anni, con equipe composte da medico e/o psicologo e logopedista. Per l'area neuromotoria, è ivi collocato il punto di riferimento per tutta l'Azienda USL, come pure per l'orientamento scolastico e per il percorso di integrazione ai sensi della legge 104/92; l'ambulatotorio in particolare si occupa di tutti i rapporti con le scuole superiori. Attualmente non sono attivati presso la sede di CSP laboratori psicoeducativi, che sono però previsti e in via di implementazione.
 
- Servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale che garantisce attività rivolte sia agli utenti ricoverati presso l'Ospedale e sia ad utenti che accedono dall'esterno per visite e prestazioni riabilitative ambulatoriali. Le attività ambulatoriali sono articolate su cinque giorni alla settimana per complessive 31 ore di impegno medico, con controlli in palestra e visite domiciliari. Complessivamente sono dedicati 2 terapisti della riabilitazione a tempo pieno, uno per l'area di degenza ed uno per l'area riabilitava ambulatoriale, che operano in due palestre distinte. Le attività di ricovero in riabilitazione estensiva constano di attività di consulenza, predisposizione e messa in atto dei progetti riabilitativi per gli utenti presi in carico presso l'Ospedale di Castel S. Pietro Terme.
 
- Servizi Sociali, per i quali si prevede di integrare nella Casa della Salute l'attività di accoglienza e orientamento della cittadinanza, con la presenza dell'assistente sociale in orari da concordare con l'ASP, ed il coordinamento dell'assistenza domiciliare di tipo sociale. I servizi omogenei per target o per risorse utilizzate, sono organizzati in raggruppamenti basati sulle attività comuni: zone dedicate ai servizi per l'infanzia, zone di ambulatori per prestazioni di medicina specialistica, zona per trattamenti fisioterapici ecc.

 

Area di Staff

Gli spazi facenti parte dell'area di staff, ad uso prevalente del personale sanitario e amministrativo, sono dislocati in ambiti a sé stanti e non accessibili agli utenti, come nel caso di spogliatoi e mensa. Tali spazi trovano collocazione al piano terra e al piano rialzato; il piano primo rimane di esclusiva competenza dell'area clinica.
rea di staff, ad uso prevalente del personale sanitario e amministrativo, sono dislocati in ambiti a sé stanti e non accessibili agli utenti, come nel caso di spogliatoi e mensa. Tali spazi trovano collocazione al piano terra e al piano rialzato; il piano primo rimane di esclusiva competenza dell'area clinica.

 
Area di Staff di Progetto

Ultimo aggiornamento pagina:
12 Aprile 2019
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO