Se, per uno dei motivi sottoelencati (vedi il paragrafo 'La sanzione non si applica se'), non è possibile presentarsi ad un esame o ad una visita prenotata in regime istituzionale e non si è riusciti a disdire entro i due giorni previsti dalla normativa, occorre scaricare l'apposito modulo con la relativa documentazione (es. certificato medico, certificato di ricovero...), compilarlo ed inviarlo:
Dal 4 aprile 2016, se non puoi presentarti a una visita o esame diagnostico sei tenuto a disdire la prenotazione con almeno due giorni lavorativi di anticipo della data fissata per l'appuntamento.
A partire dalla data dell'appuntamento (data=X) occorre sottrarre tre giorni (X-3), non considerando le domeniche e le festività nazionali (mentre il sabato è lavorativo). Ad esempio, se l'appuntamento è per lunedì, la disdetta deve avvenire entro giovedì.
Se non disdici in tempo utile un appuntamento, ti viene applicata una sanzione pari al ticket previsto per le fasce di reddito più basse, indipendentemente dalla fascia di reddito dichiarata, fino ad un massimo di 36,15 euro (fa eccezione la chirurgia ambulatoriale che prevede un ticket di 46,15 euro).
Per le prestazioni di laboratorio, quindi, per l'appuntamento non disdetto la sanzione non potrà comunque essere superiore ad un tetto massimo di 36,15 euro indipendentemente dal numero di ricette.
Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all'esenzione (ad esempio per reddito, patologia o invalidità). In questo modo, la Regione vuole migliorare ancora di più i tempi d'attesa, disincentivando l'atteggiamento di chi non si presenta senza avvisare e riutilizzando l'appuntamento che è stato disdetto per un altro cittadino.
La sanzione non si applica in presenza dei seguenti giustificati e documentabili motivi:
NB I motivi 1, 2, 3 e 4 di cui sopra possono riguardare se stessi o un parente entro il 2° grado o affine o convivente.
Le Aziende sanitarie hanno attivato diverse modalità per agevolare la disdetta e per rendere più semplice la prenotazione:
in ogni provincia c'è un numero verde gratuito
Si può disdire anche in farmacia e presso gli sportelli Cup.
Puoi anche disdire online, sul sito www.cupweb.it.
Dal 4 di aprile in poi, si può prenotare e disdire anche attraverso l'app "ER Salute" per smartphone e tablet, disponibile per tutti i dispositivi Android, Apple e Windows Phone, che è possibile scaricare attraverso gli Store ufficiali.
L'app consente di verificare le disponibilità dei luoghi in cui effettuare visite ed esami nel territorio e pagare online. Dopo la prenotazione un servizio di promemoria, tramite telefonata o sms, ricorda l'avvicinarsi di un appuntamento.
Normativa di riferimento art. 23 LR 2/2016; DGR 377/2016; Circolare 4/2016
Di seguito è possibile scaricare il modulo per la presentazione del giustificativo per mancata disdetta delle prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali
Le Aziende sanitarie hanno attivato diverse modalità per agevolare la disdetta e per rendere più semplice la prenotazione:
in ogni provincia c'è un numero verde gratuito, ad Imola 800 040 606
Ultimo aggiornamento
09 gennaio 2017