AUSL IMOLA Vaccinazioni anti Covid. Da mercoledì 13 aprile aperte le agende per la 4° dose agli over 80. SMS per le persone fragili tra 60 e 79 anni.
A partire dal 13 aprile saranno attive le agende per la prenotazione tramite FSE, CUPtel 800040606, farmacie e sportelli CUP per gli over 80 che hanno eseguito la dose booster da almeno 120 gg.
Saranno invece contattati tramite SMS le persone tra i 60 e i 79 anni affetti dalle patologie dell'elenco ministeriale che determinano fragilità, per segnalare loro come accedere alla vaccinazione.
Le persone per cui è raccomandata la quarta dose che sono già in carico all'Assistenza Domiciliare perché allettati e non trasportabili, saranno contattati direttamente dalle équipe territoriali per la programmazione della vaccinazione domiciliare.
Nota: per i soggetti fragili affetti dalle patologie dell'elenco ministeriale che devono effettuare la quarta dose e non hanno ricevuto l'SMS dell'Azienda Usl, possono rivolgersi al proprio medico di famiglia per farsi rilasciare la certificazione.
- Sedi degli Hub vaccinali nel mese di maggio 2022. Si ricorda che per le prime dosi è possibile accedere senza appuntamento.
IMOLA - HUB Ospedale Vecchio (padiglione 12)
Gli orari dal 23 maggio in poi:
lunedi: 13.30-18.20
martedi: CHIUSO
mercoledì: 13.30-18.20 con anche Agenda pediatrica (5-11 anni)
giovedì: CHIUSO
venerdì: 8.00-13.20
sabato: 8.00-13.20
domenica: CHIUSO
CASTEL SAN PIETRO TERME - HUB Casa della Salute viale Oriani 1
martedì: 8.00-14.00
- Nuvaxovid può essere utilizzato per persone maggiori di 18 anni, per l'effettuazione del ciclo vaccinale di base (1° e 2° dose a distanza di 21 giorni l'una dall'altra). Si ricorda che chi desidera vaccinarsi in prima dose con vaccino mRNA (Pfizer o Moderna) non deve prenotarsi, ma può accedere direttamente ai centri vaccinali nelle giornate/orari di apertura, mentre la vaccinazione con vaccino Novavax deve essere prenotata tramite i consueti canali Cup (FSE, Sportelli aziendali, farmacie, Cuptel 800040606).
- Test antigenici rapidi per alunni asintomatici in autosorveglianza: come previsto dalla Struttura commissariale nazionale, il 28 febbraio ultimo giorno per farli gratuitamente in farmacia. Dal primo marzo è possibile eseguirli, sempre a costo zero, nei punti di erogazione dell'Ausl tramite prenotazione del medico di base o del pediatra di libera scelta.
- Da gennaio i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico attivato, che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (disponibile in farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
Con la stessa procedura, dopo 7 giorni possono segnalare la negatività al virus e ottenere entro 24 ore la certificazione di fine isolamento.
Attenzione: la procedura può essere effettuata solo dal sito www.fascicolo-sanitario.it e non dall'applicazione
News regionale
Ecco come funziona
Come fare? Video esplicativo
- Terze dosi per la fascia di età 12-15 anni per ragazze e ragazzi che abbiano completato il ciclo primario da almeno quattro mesi.
Il vaccino previsto per la terza dose booster in queste categorie sarà Comirnaty di Pfizer Biontech.
- Ciclo vaccinale primario per i bambini tra i 5 anni compiuti e gli 11 anni
Prenotazioni presso i consueti canali CUP (FSE, Cupweb, Cuptel 800040606, sportelli CUP e farmacie)
Le persone con più di 50 anni possono presentarsi da oggi in qualsiasi centro vaccinale (Hub Ospedale Vecchio Padiglione 12 e Casa della Salute di Castel San Pietro) per ricevere la prima dose, resa obbligatoria dalle nuove norme del Governo.
Non serve preavviso.
La prenotazione può essere effettuata attraverso tutti i canali CUP (sportelli aziendali, numero verde 800 040606), CUPWEB, Fascicolo Sanitario Elettronico, APP ER-Salute e farmacie
- Fascicolo sanitario elettronico, App ER Salute, CupWeb
- Sportelli Unici (CUP) di: Imola (Ospedale S. Maria della Scaletta e Palazzina Ex Direzione sanitaria Lolli); Castel S. Pietro Terme (Casa della Salute); Medicina (Casa della Salute); Borgo Tossignano (Casa della Salute della Vallata)
- Farmacie del territorio o Parafarmacie abilitate
IMOLA - Imola Ospedale Vecchio - Padiglione 12
CASTEL SAN PIETRO TERME - Casa della Salute di Castel San Pietro Terme e Dozza, via Oriani 1
Attenzione: il centro vaccinale dove ci si deve recare per la propria vaccinazione è segnato sulla prenotazione di ciascun cittadino
- A partire dal 1 marzo si avvia la somministrazione della 4° dose del vaccino anti-Covid per persone con marcata compromissione della risposta immunitaria per malattie, terapie farmacologiche o trapianto, che abbiano completato il ciclo primario con tre dosi (di cui la terza addizionale), da almeno 4 mesi (120 gg.). L'elenco delle patologie per cui si raccomanda la quarta dose sono pubblicate al link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/vaccino-anti-covid-quarta-dose-per-le-persone-gravemente-immunodepresse/elenco-delle-patologie-per-le-quali-e-raccomandata-la-quarta-dose-di-vaccino )
Ad Imola e Circondario parliamo di circa 600 pazienti, in maggior misura dializzati, trapiantati o in attesa di trapianto ed oncologici. Le circa 90 persone in dialisi presso il Servizio di Nefrologia e Dialisi dell'AUSL di Imola riceveranno la quarta dose direttamente presso il servizio.
Tutti le altre riceveranno nei prossimi giorni un SMS che li invita a recarsi ai centri vaccinali, nelle sedi e date sotto indicate:
Hub Casa della Salute Castel S. Pietro Terme : giovedì 3 marzo dalle 8 alle 14 e venerdì 4 marzo dalle 14 alle 18
Hub Ex Auditorium Osservanza Imola : venerdì 4 marzo e sabato 5 marzo dalle 8 alle 14
I pazienti non sono vincolati da un appuntamento specifico, ma dovranno mostrare l'SMS che li invita a vaccinazione.
La vaccinazione sarà eseguita con vaccino mRNA.
- L'Azienda Sanitaria sta inviando SMS di promemoria ed invito alla vaccinazione agli assistiti che hanno superato i 120 gg dalla seconda dose e che non hanno ancora prenotato o effettuato la terza dose
- Accesso diretto e senza prenotazione per i ragazzi tra i 12 e 18 anni (solo ciclo vaccinale primario) e per i maggiorenni che devono effettuare la prima dose.
- Vaccinazioni anticovid a domicilio: sono riservate esclusivamente a persone con più di 80 anni in carico all'Assistenza domiciliare infermieristica o a persone con patologie che non ne permettono la trasportabilità ai centri se non con autoambulanza.
Chi può essere trasportato ai centri con un mezzo dotato di pedana per disabili può rivolgersi alle Associazioni di volontariato di trasporto che collaborano con i Comuni e le Ausl per supportare la campagna vaccinale.
Le persone effettivamente allettate e non trasportabili sono invitate prima di tutto a verificare se il proprio medico di medicina generale effettua le vaccinazioni domiciliari e solo in caso ciò non avvenga, possono richiedere la vaccinazione domiciliare a profilassi@ausl.imola.bo.it esplicitando nell'oggetto RICHIESTA DI TERZA DOSE A DOMICILIO e precisando nome cognome codice fiscale indirizzo di residenza dell'assistito e numero di telefono cel per contatti ed accordi (meglio se di un famigliare che dovrà essere presente al momento della vaccinazione). Le équipe domiciliari contatteranno i richiedenti per verificare la non trasportabilità e per gli accordi conseguenti