Ortaggi: tutta la verdura fresca ad esclusione di patate, olive, mais e legumi! Punta al colore, alla varietà ed alla stagionalità
Frutta: fresca di stagione al naturale! La frutta secca ( noci-mandorle-pinoli-semi oleosi), avocado e cocco non vengono considerati come frutta.
Tra frutta e verdura cercare di raggiungere 5 porzioni al giorno!
Cereali: pasta, riso, cous cous, polenta, orzo, farro, quinoa, grano saraceno, miglio, patate, mais, pane, grissini, cracker... Un adulto in media necessita di 1-2 porzioni a pasto. PREDILIGI cereali in chicco o prodotti integrali o da forno freschi, a ridotto apporto di grassi e sale
Proteine: legumi (ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave, soia, lupini...), carni, pesce, uova e formaggi. SCEGLI più spesso ilegumi, il pesce, la carne bianca (pollo-tacchino-coniglio), oppure uova e formaggi morbidi. LIMITA la carne rossa, in particolare quella conservata e processata come affettati e salumi
Condimenti: principalmente olio extra vergine d’oliva oppure olio mono-seme, da utilizzare preferibilmente a crudo e con moderazione. Semi oleosi -frutta secca, avocado e olive possono rappresentare parte del condimento. Aggiungere a piacere aceto-succo di limone-erbe aromatiche e spezie ( timo rosmarino, salvia, menta, aglio, curry, curcuma, aglio, cipolla, peperoncino, paprika…), limitando l’uso del sale da cucina.
Acqua: anche al pasto PREDILIGI l’ACQUA! LIMITA o EVITA le bevande alcoliche e quelle zuccherate, compresi i succhi di frutta ed energy drink! Un caffè amaro a fine pasto, purchè il consumo sia moderato!
* la frutta può essere incorporata come ingrediente nelle preparazioni, anche salate, rappresenta un fine pasto naturalmente dolce e rinfrescante oppure può essere consumata in un altro momento della giornata !