La necessità di consumare pasti fuori casa è ormai molto diffusa e interessa molteplici categorie di persone, e spesso si accompagna all'abitudine di mangiare in fretta e scegliere cibi eccessivamente calorici quali pizzette, panini e snack, spesso ricchi di sale e grassi, e poveri di vitamine e minerali.
Il progetto della Regione Emilia-Romagna GINS FOOD gusto in salute nasce con l'obiettivo di facilitare per chi mangia fuori casa scelte alimentari bilanciate dal punto di vista nutrizionale, ma anche gustose, di qualità e rispettose dell'ambiente, in linea con i principi della dieta mediterranea, nonché con le Linee guida CREA 2018 per una sana alimentazione.
L'alimentazione corretta ed equilibrata costituisce infatti, insieme all'attività fisica regolare, un comportamento di fondamentale importanza per prevenire non solo il sovrappeso e l'obesità ma le principali malattie cronico-degenerative che affliggono la nostra popolazione, quali diabete, malattie cardiovascolari e molte neoplasie.
Attraverso un'alleanza con i ristoratori del territorio, il progetto mira a facilitare azioni pratiche semplici ma di grande impatto quali:
aumentare il consumo di cereali integrali, frutta, verdura, legumi;
- limitare il consumo di proteine animali e in particolare delle carni rosse e trasformate, producendo il doppio beneficio di un pasto più sano e di favorire la sostenibilità ambientale;
- limitare il consumo di alimenti e bevande ricchi di zuccheri, grassi saturi e sale;
- variare le proprie scelte alimentari, scegliendo alimenti nel rispetto della stagionalità e della tradizione per sostenere la biodiversità locale;
- prediligere tecniche di cottura sane, evitando per quanto possibile fritture e cotture alla griglia;
- ridurre gli sprechi, sia proponendo le mezze porzioni e il recupero delle eccedenze, sia eliminando la plastica monouso.
Scegli dal menù ispirandoti al “piatto del mangiar sano“
Non sprecare il cibo: ordina il necessario o domanda una doggy bag
Sostieni le produzioni locali , la stagionalità e la varietà