1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Giornata internazionale dell’infermiere: l’arte della cura

Il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’opportunità per riconoscere il valore e il ruolo fondamentale di questa professione nella tutela della salute. La ricorrenza, dedicata alla memoria di Florence Nightingale, pioniera delle Scienze Infermieristiche moderne, invita alla riflessione sulla costante evoluzione della figura dell’infermiere e sulla sua crescente centralità nel sistema sanitario.

Oggi, gli infermieri non sono soltanto professionisti dell’assistenza, ma promotori di salute, innovatori nei percorsi di cura e figure chiave per garantire un accesso equo alle prestazioni sanitarie. All’Azienda USL di Imola operano circa 800 tra infermiere e infermieri, rappresentando oltre il 43% del personale aziendale. Il loro impegno quotidiano contribuisce a rendere il sistema sanitario più vicino alle persone e più capace di rispondere alle loro necessità.

Per celebrare questa giornata e rendere omaggio alla professione, è stata organizzata una mostra speciale, itinerante, che racconta l’evoluzione dell’infermieristica attraverso immagini, documenti storici e testimonianze dirette. L’esposizione, sarà visitabile dal 12 al 30 maggio nel corridoio al piano terra dell’Ospedale Nuovo, offre uno sguardo approfondito su come la professione infermieristica si sia trasformata nel tempo, mettendo in luce l’impegno, la professionalità e la passione che caratterizzano gli operatori sanitari. Un’iniziativa che vuole avvicinare la cittadinanza al mondo dell’assistenza sanitaria, sensibilizzando sull’importanza del lavoro svolto ogni giorno da infermiere e infermieri.

"Negli ultimi anni, il ruolo dell’infermiere è cambiato profondamente – spiega Sabrina Gabrielli, responsabile della direzione assistenziale dell’Azienda USL di Imola –. L’introduzione della digitalizzazione dell’assistenza e l’uso di strumenti innovativi hanno ampliato le possibilità di intervento, migliorando il monitoraggio dei pazienti e garantendo un supporto tempestivo anche a distanza. Al tempo stesso, il rafforzamento dell’infermieristica di comunità ha favorito un approccio più capillare e personalizzato alla cura."

"La formazione continua è un elemento chiave – prosegue Gabrielli – per la crescita della professione. L’evoluzione delle tecnologie, l’introduzione di nuovi protocolli sanitari e le necessità emergenti della popolazione rendono indispensabile un costante aggiornamento delle competenze. Master, corsi di specializzazione e programmi formativi permettono agli infermieri di sviluppare competenze avanzate, migliorando la qualità dell’assistenza e garantendo un approccio sempre più centrato sul paziente."

"Gli infermieri – conclude Gabrielli – sono presenti accanto ai pazienti in ogni momento: nella gestione delle emergenze, nell’assistenza quotidiana e nei percorsi di riabilitazione. Operano con competenza, empatia e professionalità, contribuendo a costruire un sistema sanitario più equo e inclusivo. La Giornata Internazionale dell’Infermiere e la mostra che abbiamo organizzato sono l’occasione per celebrare il loro impegno e per esprimere un sincero ringraziamento."

 

Ultimo aggiornamento pagina:
12 Maggio 2025
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO