1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

12 luglio – Anche l’Azienda USL di Imola è pronta ad accogliere gli 80mila fan di Max Pezzali

In occasione delConcerto di Max Pezzaliche si svolgerà presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino e Ferrari di Imola sabato 12 luglio 2025, l’Azienda USL di Imola ha come sempre predisposto un piano straordinario per garantire la sicurezza sanitaria della comunità e delle circa 80mila persone attese, in gran parte provenienti da fuori territorio.

L’Azienda USL non sarà direttamente coinvolta nell’assistenza interna all’evento, ma allestirà un Posto Medico Avanzato (PMA) agli spogliatoi dello Stadio Romeo Galli, attivo ed operativo dalle 14 di sabatoalle 02 di domenica13 nel quale saranno sempre presenti un medico del Pronto Soccorso, due Infermieri ed un Operatore socio sanitario.
È stato inoltre predisposto il potenziamento della presenza del personale e dei mezzi di soccorso sanitari extraospedalieri dell’Emergenza Territoriale – 118. Un’Automedica aggiuntiva con Medico ed Infermiere del 118 dell’Ausl di Imola sarà operativa dalle 8 di sabatoalla stessa ora di domenica13.

Potenziata anche la presenza di ambulanze sul territorio. Dalle 8 alle 20 di sabato, sarà attiva Imola 42 (con infermiere); dalle 14 alle 20 prenderanno servizio anche Imola 62, gestita da CRI Imola e Imola 52, gestita da Associazione PaoLina. Nella notte tra sabatoe domenica13 si attiveranno: Imola 30 (con infermiere) dalle 18 alle 2, che stazionerà fino alle 23 al PMA dello stadio Romeo Galli e poi alla Stazione e Imola 07; Imola 07 attiva dalle 20 alle 8; Imola 62, gestita da CRI Imola, normalmente è operativa fino alle 23, che prolungherà l’attività sino alle 7 ed Imola 52, gestita da PaoLina, che prolungherà l’attività (che normalmente termina alle 2 di notte) fino alle 7 del mattino. Il potenziamento dell’assistenza sanitaria a fine evento riguarderà anche l’area della Stazione Ferroviaria di Imola.

Restano invariate le postazioni dei mezzi di soccorso sanitario istituzionalmente già previsti sul territorio (Automedica ed altre Ambulanze) del nostro circondario.
Tutti i mezzi si inseriscono a pieno titolo nella rete del personale e dei mezzi dell’Emergenza Territoriale - 118 gestiti dalla Centrale Operativa 118 di Bologna.

Gli Ospedali limitrofi (AOSP Bologna, AUSL Romagna, AUSL Bologna) sono stati preallertati riguardo ad un loro potenziale coinvolgimento nell’ambito della rete hub & spoke in caso di maxi-emergenza.
Il Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza è stato potenziato in termini di personale medico sia nel pomeriggio di sabatoche nella mattinata di domenica, oltre ad essere state attivate una serie di pronte disponibilità su molteplici figure professionali mediche, infermieristiche e tecniche.

“Ancora una volta voglio ringraziare il personale sanitario per la collaborazione e la professionalità che sempre dimostrano in occasione di questi eventi così importanti per il nostro territorio, ma che devono essere programmati con grande puntualità e che chiaramente esigono di mettere in campo risorse professionali e di mezzi straordinari per tutelare la salute e la sicurezza di tutta la comunità oltre che dei suoi ospiti”, ha dichiarato la direttrice generale Agostina Aimola

 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO