Prosegue e si potenzia l’accordo con l’Università di Bologna e l’IRCCS-Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, attivo dal 2018 e rinnovato fino al 2027, che in questi anni ha garantito la conduzione in forma interaziendale e unificata delle attività di chirurgia senologica, ponendo in valore la condivisione di conoscenze, competenze, tecnologie, interscambio e connessione tra professionisti, anche attraverso un efficiente utilizzo delle risorse umane e degli spazi già dedicati alla relativa attività delle due Aziende.
A partire dal 1 luglio 2025, la Breast Unit del Santa Maria della Scaletta di Imola evolve nella struttura organizzativa semplice “Chirurgia della Mammella del Presidio Ospedaliero di Imola”. La struttura, che resta afferente all’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS, viene affidata alla guida deldottor Simone Zanotti, per scelta condivisa delle direzioni generali di AOSP di Bologna ed Ausl di Imola e in accordo con il Prof. Marco Bernini, direttore della Chirurgia senologica interaziendale dalla fine dell’anno scorso.
“L’organizzazione interaziendale delle attività di chirurgia della mammella tra Ausl Imola e Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Sant’Orsola è attiva dal gennaio2018e si è dimostrata estremamente proficua e qualificante per l’offerta territoriale – spiega la direttrice generale dell’Ausl di ImolaAgostina Aimola– L’équipe di Chirurgia senologica dell’IRCCS Policlinico di S. Orsola, nella nostra sede al Santa Maria della Scaletta di Imola, effettuata ogni annocirca 150 interventi oncologici,un’attività che giustifica appieno la formalizzazione di una unità operativa semplice dedicata e che garantirà una ulteriore qualificazione del percorso diagnostico terapeutico delle donne con tumore alla mammella del nostro territorio. L’équipe chirurgica opera in piena sinergia con quella di Diagnostica Senologica aziendale guidata dalla dr.ssa Maria Vittoria Guerra. Il dottor Zanotti è un ottimo professionista e sarà una presenza stabile ad Imola, che oltre alla gestione ed al coordinamento dell’attività chirurgica, effettuerà anche i controlli post operatori, con un chiaro valore aggiunto per la continuità di cura”.
“La collaborazione con AUSL Imola è fondamentale, perché consente di garantire anche sul territorio l’applicazione dei criteri di eccellenza delle Breast Unit italiane – dichiara il prof. Marco Bernini – L’istituzione di una struttura organizzativa semplice, poi, garantirà la presenza, presso l’ospedale Santa Maria della Scaletta, di un senologo del Policlinico di Sant’Orsola in pianta stabile e permetterà quindi di aumentare le sedute operatorie e soprattutto di seguire con una maggiore continuità assistenziale le pazienti dalla prima visita alla medicazione post operatoria. Considerato anche l’aumento dei casi di tumore alla mammella, un trend ormai consolidato a livello globale, è importante che i centri della rete garantiscano lo stesso livello di servizio del centro hub” .
“Il mio obiettivo è portare professionalità e dedizione, per garantire alle pazienti con tumore della mammella un’assistenza di qualità, in un ambito delicato e strategico che richiede costante attenzione e innovazione. Con passione e senso di responsabilità, voglio contribuire concretamente a migliorare la vita di queste pazienti, mettendo al centro la persona – commenta Simone Zanotti, responsabile della nuova struttura - Con questo nuovo incarico desidero, da un lato, essere sempre più parte attiva della comunità di Imola, e dall’altro mettere tutta la mia professionalità, il mio entusiasmo e il mio impegno al servizio di un costante miglioramento nella lotta contro il tumore della mammella
Ad Imola avrò inoltre il privilegio di collaborare con un team multidisciplinare altamente competente e affiatato, con cui condividere visione, conoscenze e obiettivi comuni per il bene delle pazienti”.
Dopo la specializzazione in Chirurgia Generale ha conseguito il titolo di Research Associate presso il“Department of Surgery of the University of Chicago Medical Center”, partecipando ad attività di ricerca sulle applicazioni della terapia genetica nel cancro del colon.
Dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca in Chirurgia Oncologica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia , il dott. Zanotti ha iniziato a lavorare nel team della Chirurgia d’Urgenza del Policlinico di Sant’Orsola, per poi proseguire la sua carriera nella Chirurgia Senologica del Policlinico di Sant’Orsola, all’epoca guidata dal prof. Mario Taffurelli.
Negli ultimi 15 anni ha eseguito oltre 3000 interventi, specializzandosi nella gestione multidisciplinare e chirurgica della patologia mammaria, con particolare attenzione alla chirurgia oncoplastica, alla chirurgia radioguidata delle lesioni non palpabili, alle mastectomie conservative con preservazione del complesso areola-capezzolo e alla prevenzione nei soggetti ad alto rischio genetico.
Ha consolidato un approccio specialistico al trattamento delle lesioni mammarie neoplastiche e pre-neoplastiche, integrando competenze cliniche e chirurgiche all'interno di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi.
Dal 2024 ha dato impulso a tecniche di chirurgia mini-invasiva all’avanguardia per il trattamento del tumore della mammella, eseguendo i primi casi di Mastectomia Nipple Sparing Endoscopica (E-NSM Endoscopic Nipple-Sparing Mastectomy) .