1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

20 luglio – Rock e sicurezza: l’AUSL di Imola accende i motori per AC/DC

In vista dell’attesissimo concerto degli AC/DC, che si terrà domenica 20 luglio presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, l’Azienda USL ha predisposto una serie di misure straordinarie per garantire un adeguato supporto sanitario sul territorio. Secondo i dati forniti dagli organizzatori sono attese circa 70.000 persone.

L’Azienda USL ha rafforzato il servizio 118 con personale medico e infermieristico e mezzi di soccorso aggiuntivi, garantendo continuità operativa anche in Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza ed in tutto il Dipartimento di Emergenza e Accettazione. Sarà operativo un Posto Medico Avanzato presso lo stadio Romeo Galli, attivo dalle ore 12:00 di domenica fino alle 2:00 di lunedì nel quale saranno sempre presenti un medico del Pronto Soccorso e due Infermieri di Pronto Soccorso e di Medicina d’Urgenza ed un operatore socio sanitario

È stato inoltre predisposto il potenziamento della presenza del personale e dei mezzi di soccorso sanitari extraospedalieri dell’Emergenza Territoriale – 118. Un’Automedica aggiuntiva con Medico ed Infermiere del 118 dell’Ausl di Imola sarà operativa dalle 8 di domenica alla stessa ora di lunedì 21.
Potenziata anche la presenza di ambulanze sul territorio sia nella fascia diurna che serale che notturna. Restano invariate le postazioni dei mezzi di soccorso sanitario istituzionalmente già previsti sul territorio (Automedica ed altre Ambulanze) del nostro circondario.

Tutti i mezzi si inseriscono a pieno titolo nella rete del personale e dei mezzi dell’Emergenza Territoriale - 118 gestiti dalla Centrale Operativa 118 di Bologna.
Gli ospedali limitrofi (AOSP Bologna, AUSL Romagna, AUSL Bologna) sono stati preallertati riguardo ad un loro potenziale coinvolgimento nell’ambito della rete hub & spoke in caso di maxi-emergenza.
Il Pronto Soccorso, l’area di Osservazione Breve Intensiva e la Medicina d’Urgenza sono stati potenziati in termini di personale medico sia nel pomeriggio di domenica che nella mattinata di lunedì, oltre ad essere state attivate una serie di pronte disponibilità su molteplici figure professionali mediche, infermieristiche e tecniche.

“In questo frangente sarà molto importante la collaborazione dei partecipanti – spiega il dr. Rodolfo Ferrari, direttore del PS e Medicina di Urgenza dell’Ausl di Imola –. Sia dentro all’Autodromo, grazie al Centro Medico, sia al Romeo Galli, in ospedale ed in città ci sono tanti operatori che hanno dato la loro disponibilità straordinaria per garantire la sicurezza sanitaria sia per quanto riguarda i partecipanti all’evento che per tutti gli abitanti del nostro circondario. Per domenica si prevede una giornata molto calda e quindi sono fondamentali alcuni comportamenti che fanno la differenza: bere molta acqua, a piccoli sorsi nel corso di tutta la giornata anche se non si ha sete; mangiare leggero, evitare alcolici e bevande ghiacciate, non assumere sostanze psicoattive, proteggersi la testa con un cappello o una bandana, e limitare per quanto possibile l’esposizione diretta al sole, evitare sforzi fisici e cercare di mettersi comodi, seduti o supini, alzandosi quando necessario con cautela ed in modo graduale”.

È anche importante riconoscere i sintomi e segni di allarme del colpo di calore. “Se si prova del malessere, capogiri, mal di testa, crampi, nausea, stordimento vanno cercati i professionisti della sanità che sicuramente saranno vicini e ben identificabili – continua il primario del PS – Devono stare attente in particolare le persone che soffrono di malattie croniche e sono in terapia farmacologica, i bambini e gli anziani e le donne in gravidanza. E se qualcuno non sta bene prima di partire o di entrare al concerto, è preferibile, in via precauzionale, a non rischiare e a rimanere a casa.”

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO