Referente progetto: Andrea Tommasoli Mobility Manager del Comune di Imola
Nel 2011 l'attività prevista dal progetto approvato dal Ministero è proseguita attivando quella parte del progetto che prevede il coinvolgimento delle scuole infatti state realizzate le seguenti attività:
-Presentazione del progetto ai vari dirigenti delle scuole Imolesi.
-Individuazione di tutti i referenti scolastici dei vari I.C. e individuazione delle attività per ogni scuola.
-Realizzazione dei laboratori sui temi della mobilità sostenibile e di attivazione dei Pedibus nelle scuole primarie, Sante Zennaro , Rodari, Sesto Imolese, Sasso Morelli, Pedagna per i quali sono stati attivati i relativi Pedibus scolastici.Realizzazione dei laboratori come al punto precedente sono stati realizzati anche nelle seguenti scuole primarie: Rubri, Don Bosco, Campanella e Pulicari.
Attualmente a seguito dell'avvio dei pedibus nelle citate scuole primarie risultano iscritti ai vari Pedibus oltre 200 bambini e circa 30 genitori accompagnatori.Sono stati costituiti quindi 5 gruppi di genitori referenti Pedibus.
Il progetto è proseguito anche nell'anno scolastico 2010/2011 infatti, grazie ai genitori che si sono autogestiti, ed hanno organizzato la partenza del servizio "pedibus" scolastico, a cui partecipano circa 40 di bambini.
Il progetto ha altresì previsto attività di formazione degli insegnanti da parte di consulenti specializzati per consolidare e trasmettere il percorso didattico svolto all'interno delle attività formative scolastiche.
A fine agosto il ministero dell'Ambiente ha approvato il "Progetto di ciclabilità urbana" che prevede la realizzazione di pedibus in tutti gli istituti comprensivi imolesi e lo stanziamento di oltre 400.000 mila euro per la sua realizzazione. Oltre al ministero partecipano a finanziare il progetto gli altri partnens coinvolti nella sua realizzazione (Area Blu, l'Associazione Camina, la fondazione Univerde, il Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile e anche le scuole stesse). Si lavorerà per estendere gradualmente il progetto a tutte le scuole primarie e medie dell'imolese basandosi su quanto già effettuato in Pedagna.
Il progetto che si è effettuato nel 2009 ha riguardato la promozione dell'autonomia di bambini e ragazzi e della mobilità ciclopedonale nei percorsi casa scuola nella scuola primaria e secondaria di primo grado del I.C. n 7 sito nel quartiere Pedagna di Imola.
L'obiettivo è stato finalizzato al favorire l'autonomia dei ragazzi e incentivare la mobilità ciclopedonale, con conseguente riduzione delle auto usate per l'accompagnamento da casa a scuola, riduzione dell'emissione di gas di scarico e relativo miglioramento della qualità dell'aria.
Per raggiungere questi obiettivi è stato coinvolto il corpo docente, gli alunni, i genitori, costituendo gruppi di lavoro coadiuvati da un pedagogo, incaricato specificatamente dall'Amministrazione comunale come consulente esterno, e da rappresentanti dall'Ausl e della Polizia Municipale.
Si sono svolti incontri con i genitori , a cui sono stati somministrati dei questionari per evidenziare i punti critici dei percorsi ciclopedonali che collegano casa e scuola. Da queste rilevazioni sono seguiti degli interventi strutturali da parte del Comune per eliminare i punti pericolosi della rete ciclabile. Sono quindi stati affrontati precisi percorsi progettuali, differenziati negli scopi e nei contenuti in relazione alle tipologie di scuole e classi. Si sono attivati sia attività didattiche di studio finalizzate alla sensibilizzazione su temi di mobilità sostenibile che laboratori volti a migliorare le conoscenze sull'uso della bicicletta, migliorare le conoscenze sulla sostenibilità ambientale, con benefici effetti sulla salute e sulla qualità della vita dei ragazzi stessi.
Si è realizzato il pedibus in cui gli alunni si sono ritrovati in punti prestabiliti del percorso individuato a orari fissati e sono andati a scuola insieme.
vai allo sviluppo del progetto