Sei in: Home » Reparti e servizi » Dipartimenti » Sanità Pubblica » Igiene Veterinaria
La UO Igiene Veterinaria svolge le attività di:
L'U.O.C. è strutturata in tre unità semplici (S.S.U.), dotate di autonomia tecnico-funzionale ed operativa per lo svolgimento specialistico delle funzioni e compiti propri della disciplina.
Negli ultimi anni, la Commissione Europea ha attuato importanti interventi normativi volti a garantire la tutela del benessere degli animali degli allevamenti intensivi della gallina ovaiola e del pollo da carne. Qual è la situazione in Emilia-Romagna? Alimenti & Salute ha realizzato video e dossier per approfondire l'argomento.https://goo.gl/CeBX4b
Il ruolo del controllo ufficiale da parte dei servizi veterinari a garanzia del benessere e della salute dei polli da carne in Emilia Romagna.Per approfondirehttps://goo.gl/psvdcV
Allevamenti a terra, all'aperto, in gabbie arricchite. Da dove vengono le uova che compriamo e come viene garantito il benessere degli animali nelle diverse tipologie di allevamento? Scoprilo su Alimenti & Salute https://goo.gl/J9ogtE
Se il proprio animale è regolarmente iscritto all'anagrafe regionale degli animali d'affezione (ARAA) ovvero iscritto all'anagrafe canina presso il comune di residenza del proprietario per il rilascio del passaporto: va contattata l'U.O. Sanità Animale che è titolare dell'emissione del documento (AUSL di Imola - previo appuntamento telefonico da fissare tutti i giorni feriali, dalle 08:30 alle 12:30, al numero 0542 604950. In alternativa è possibile prenotare la prestazione in via telematica tramite CUP analogamente alle prestazioni sanitarie) Vai alla pagina dedicata
Dal 2 settembre 2017 cambiano le modalità di compilazione del documento che accompagna gli animali di allevamento nei loro spostamenti.
Secondo quanto previsto dal DM 28 giugno 2016 "Modifica dell'allegato IV al DPR n.317/96 recante Regolamento recante norme per l'attuazione della Direttiva 92/12/CEE relativa alla identificazione e alla registrazione degli animali" la compilazione del modello 4 dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica. (vai alla pagina dedicata)
La Banca dati Apistica Nazionale informatizzata è unica e rappresenta la fonte a cui dovrà fare riferimento chiunque vi abbia interesse ai fini di gestione e controllo dell'attività. Il suo aggiornamento assume una valenza prioritaria, sia in termini di qualità del dato, sia in termini di tempestività di segnalazione degli eventi con riflessi su procedure sanitarie ed amministrative (ad esempio controllo di malattie, erogazioni contributi e simili). Vai alla pagina dedicata
Opuscolo ministeriale "Uso corretto degli antibiotici negli animali da compagnia. Più sicurezza per loro, più sicurezza per noi". È necessario che tutti gli attori coinvolti nel processo di somministrazionedegli antibiotici contribuiscano ciascuno secondo il proprio ruolo e collaborinoin modo sinergico. Da una parte, i veterinari sono tenuti al rispetto delle lineedi indirizzo in materia, dall'altra, i proprietari devono attenersi con scrupoloalle indicazioni ricevute dal veterinario. Visualizza o scarica l'opuscolo
Decadutii vincoli, quale zona di sorveglianza, stabiliti dalla Decisione della Commissione Ue per gli ultimi Comuni ancora interessati da provvedimenti conseguenti ai focolai di influenza e non si sono manifestati nuovi casi di infezione. (pagina dedicata - 09/10/2013)
Fonte: Ministero della salute
Il caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe. Durante la stagione estiva la salute degli animali va quindi tutelata ancora di più.
Infatti, in estate anche gli animali domestici, come l'uomo, possono andare incontro al colpo di calore o al colpo di sole che può mettere seriamente in pericolo la vita del nostro amico.
È importante sapere che cani, gatti, piccoli animali d'affezione e uccelli non sudano e la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di "raffreddamento ad aria" che consiste nel ventilare con piccoli e frequenti atti respiratori in modo da far passare velocemente l'aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore.
Sono più predisposti al colpo di calore/di sole i cuccioli, gli animali anziani, le razze brachicefale (es. bulldog, gatti persiani ecc.), gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell'apparato respiratorio.
Bastano però dei semplici ma importanti regole per passare insieme un'estate serena e in salute.
Al via la campagna delle Aziende Usl di Imola e Bologna e dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia.
La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo che viene trasmessa dai flebotomi, particolari insetti pungitori che, come le zanzare, si nutrono di sangue.
Questi insetti, un tempo tipici solo delle aree dell'Italia meridionale, si sono progressivamente diffusi anche alle nostre latitudini; le sole femmine sono dei piccoli pungitori notturni dal volo silenzioso.
Vai alla pagina dedicata
Per tracciareun punto attuale della situazione, sia per quanto riguarda gli adempimenti vigenti in apicolturache per fornire spunti di aggiornamento e riflessione sulle principali malattie dell'alveare, è stata organizzata una giornata di studio ed informazione con gli operatori del settore.
L'incontro, rivolto ad apicoltori, tecnici delle associazioni di categoria, tecnici della prevenzione e a veterinari, si è tenuto il 10 marzo 2012 nel Salone dell'ex convitto dell'ITAS Scarabelli a Imola, ed ha visto la partecipazione di oltre 70 apicoltori.
Vai alla pagina dedicata
Ultimo aggiornamento
15 gennaio 2018