1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

PROGETTO POST LAUREA MAGISTRALE SPECIALIZZAZIONE

AREA CURE PRIMARIE – PSICOLOGIA DI COMUNITA’

1) Specificazione delle COMPETENZE/ABILITA’ PROFESSIONALI PSICOLOGICHE che la/il tirocinante dovrebbe aver acquisito al termine dell’esperienza:
· Conoscenza dei vari contesti in cui opera la/lo psicologa/o: consultazione psicologica primaria in integrazione con MMG, promozione della salute di comunità, supporto nella malattia somatica, consulenza e formazione ai team professionali.
· Conoscenza delle conoscenze e competenze dell’agire professionale della/o psicologa/o nella Casa di Comunità
· Conoscenza del lavoro psicologico in collegamento con MMG, con gli altri operatori nella Casa di Comunità e con altri servizi in cui sono presenti equipe multidisciplinare, oltre che in collegamento con il territorio, le associazioni del privato sociale e i gruppi di auto mutuo aiuto
· Conoscenza delle diverse tipologie di intervento psicologico: consultazione psicologica primaria, psicoterapia breve e focale, individuale o di gruppo
· Conoscenza sulle modalità di analisi della domanda della/del sanitaria/o che richiede un intervento psicologico per un/a paziente
· Conoscenza delle modalità di relazione e di progettualità con le associazioni del privato sociale e i gruppi di auto mutuo aiuto

 

2) Specificazione delle principali ATTIVITA’ psicologiche assegnate ai tirocinanti
· Partecipazione e osservazione di primi colloqui ambulatoriali di consultazione psicologica primaria
· Partecipazioni a riunioni di equipe
· Partecipazione ad eventi formativi
· Co-conduzione di interventi di gruppo
· Partecipazione a gruppi di lavoro su casi clinici
· Redazione di diari clinici
· Redazione di referti clinici in collaborazione con la/il tutor
· Somministrazione test e questionari e relativa valutazione
. Colloqui psicologici per la rilevazione delle relazioni (ecomappa)

Tutte queste attività saranno sempre discusse ed analizzate con la /il tutor.

 

3) Specificazione delle MODALITA’ utilizzate per il raggiungimento delle competenze di cui sopra (es. affiancamento al tutor, partecipazione a discussioni, ecc.):
· Affiancamento alle attività cliniche della/del tutor
· Approfondimento scientifico letterario sui modelli utilizzati
· Acquisizione delle linee guida psicologiche regionali e nazionali
· Contatto diretto con utenza in occasione di “triage” telefonico di prima accoglienza
· Partecipazione a stesure di procedure, protocolli, relazioni, referti

 

Ultimo aggiornamento pagina:
07 Luglio 2025
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO