1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Viaggiare Sicuri: qualche consiglio utile su come proteggersi prima, durante e dopo

Ferragosto è alle porte e, come ogni anno, molti cittadini si preparano a partire per una vacanza, in Italia o all’estero. L’Azienda USL di Imola ricorda che, anche in viaggio, la salute non va mai in vacanza. Per godersi il meritato riposo in sicurezza, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.

Prima di partire, è importante consultare il proprio medico, soprattutto per chi soffre di patologie croniche, è in gravidanza o ha più di 65 anni. Per i viaggi in Paesi extraeuropei che non hanno accordi sanitari con l’Italia, è indispensabile stipulare un’assicurazione sanitaria. È inoltre consigliabile portare con sé una scorta dei farmaci abituali e un kit di pronto soccorso contenente antibiotici, antipiretici, antidiarroici, repellenti per insetti e sali minerali.

Durante il viaggio, è fondamentale prestare attenzione al clima e all’ambiente. Il colpo di calore e la disidratazione sono rischi concreti, così come le ustioni solari: per evitarle, è bene utilizzare creme solari con protezione elevata (SPF superiore a 30), evitare l’esposizione nelle ore più calde e riapplicare la protezione ogni due ore. In caso di soggiorni in alta quota, si raccomanda di evitare salite rapide oltre i 3000 metri per prevenire il mal di montagna.

L’alimentazione richiede particolare cautela: è preferibile evitare cibi crudi, fatta eccezione per la frutta sbucciata, e consumare solo acqua sicura. I cibi venduti da ambulanti possono rappresentare un rischio. La diarrea del viaggiatore va trattata con reidratazione e, se persistente o accompagnata anche da sangue, può richiedere l’uso di antibiotici.

È importante evitare il contatto diretto con animali, che può comportare il rischio di morsi o infezioni.

Nei Paesi tropicali, è sconsigliato camminare scalzi o immergersi in acque dolci. Per proteggersi dalle punture di insetti, si raccomanda l’uso di abiti coprenti e chiari, repellenti a base di DEET, Icaridina o PMD, e l’adozione di misure ambientali come zanzariere, aria condizionata e dispositivi elettrici. Le zanzare e altri insetti possono trasmettere malattie come Dengue, Chikungunya, Zika, Toscana virus e West Nile virus.

Durante la guida, è essenziale mantenere la prudenza, utilizzare sempre le cinture di sicurezza e non assumere alcolici.

Il viaggio può essere anche un’occasione di incontro e divertimento: per prevenire le malattie sessualmente trasmesse come HIV, Chlamydia e sifilide, è fondamentale usare correttamente il preservativo.

Al rientro, in presenza di sintomi come febbre, diarrea o eruzioni cutanee, è necessario consultare tempestivamente il medico. È inoltre opportuno continuare a proteggersi dalle zanzare per evitare la possibile trasmissione locale di virus tropicali.

Per ulteriori informazioni consultare i portali ufficiali: viaggiaresicuri.it e salute.regione.emilia-romagna.it.

Buon viaggio!

 

Ultimo aggiornamento pagina:
12 Agosto 2025
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO