L’Unità Operativa è un servizio che si occupa di prevenire, diagnosticare, curare e riabilitare le persone adulte con più di 18 anni con disagio psichico, attraverso attività ambulatoriali, semiresidenziali e programmi di trattamento in strutture residenziali accreditate.
Leattivitàsonoorganizzateinrete per assicurare a tutti e a tutte un accesso equo e mirano al recupero e al benessere della persona.
Il personale dell’Unità Operativa è composto da diverse figure professionali, che lavorano insieme in modo coordinato: personale medico psichiatrico, psicologhe e psicologi, personale infermieristico professionale, assistenti sociali, personale tecnico della riabilitazione psichiatrica. l’ Equipe che si occupa della persona è definita in base all’indirizzo di residenza.
Formato da otto Equipe territoriali riunite in due macroequipe e una Equipe Residenze, 4 psicologi e 3 assistenti sociali.
L’accesso a queste due figure professionali avviene esclusivamente da percorso interno.
Ogni Equipe è coordinata da un Dirigente Medico, responsabile clinico dei percorsi di cura.
l’accesso avviene direttamente, su richiesta del personale medico di medicina generale e in urgenza.
Alla prima visita psichiatrica, il ticket è di 25 euro (variabile in base alla fascia economica).
Non si paga se si è esenti e in caso di prima visita urgente.
Sede Centrale:
Casa di Comunità di Imola
P.le Giovanni dalle Bande Nere n. 11 o V.le Saffi n.77, Imola (Bo) - tel. 0542604825 fax. 0542 604829 –
dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20; il sabato dalle 8 alle 13 e 30.
Dr.ssa Laura Capobianco; Inf. Monica Cambiuzzi – Barbara Tampieri; Dr. Domenico Rignanese; Inf. Fulvia Farina – Aura Manaresi;
Dr.ssa Valentina Scillitani; Inf. Rita Bassi – Juri Farina; Dr.ssa Di Gianni Angela; Inf. Patrizia Arnoldo – Daniela Suzzi; Dott.ssa Caretto Valentina. Equipe Residenze: Dr.ssa Alba Natali (referente) Dott. Stefano Bitturini, Inf.Stefano Cenni
Psicologi: Dott. Fabio Aureli, Dott.ssa Emanuela Cenni, Dott.ssa Teresa Gagliostro, Dott. Gerald Weber
Assistenti sociali: Elena Gentile, Giusi Provino, Elena Zanetti
Sedi Periferiche:
Casa della Comunità di Castel San Pietro Terme
V.le Oriani 1, Castel S. Pietro T. (Bo) tel. 0516955221
Dr.ssa Valentina Caretto , Inf. Gloria Cambiuzzi, personale tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Albonetti Alice; Dr.ssa Lucia Todeschini, Inf. Morena Cembali – Vignudelli Eugenia.
Il mercoledì:dalle 9 alle 12, libero accesso, erogazione e distribuzione diretta dei farmaci.
dalle 12 alle 14 attività sul territorio pianificate anche a domicilio e attività cliniche programmate
La Dr.ssa Valentina Carretto svolge attività clinica programmata il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14.
La Dottoressa Todeschini svolge attività clinica programmata il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14.
Casa della Comunità Vallata del Santerno
Ambulatorio di Borgo Tossignano
via dell’VIII Centenario, 4 Borgo Tossignano (Bo) tel. 054294623 -
Dr.ssa Casadio Paola, Inf. Vanessa Franceschelli –Bruno Maria Bruna ricevono, su appuntamento il lunedì e due giovedì al mese dalle 9 alle 14 e svolgono attività clinica e terapeutica su appuntamento.
Casa della Comunità di Medicina e Castel Guelfo
via Saffi, 1 Medicina (Bo) tel. 0516978807
Dr.ssa Alessandra Grosso, Inf. Antonella Termali – Monica Capurro.
Il personale infermieristico svolge attività programmata su appuntamento, di accoglienza, attività clinica programmata domiciliare e distribuzione farmaci Tel. 0516978919.
Distribuzione farmaci: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il sabato dalle 9 alle 12.
Dr.ssa Alessandra Grosso svolge l’attività clinica programmata nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 13
Attenzione: i giorni di presenza sopra indicati possono subire variazioni per attività istituzionali non previste. Il personale sanitario contatterà direttamente la persona per la modifica dell’appuntamento.
Il SSU Day Hospital Territoriale si trova in viale Saffi 77, accanto al CSM.
È aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, e il sabato dalle 8 alle 13:30.
Dott.ssa Paola Casadio; infermieri: Morena Zanotti, Luana Maranini, Vincenza De Concilio e Isabella Landini.
I percorsi di cura sono personalizzati e in collaborazione con l’équipe del CSM, secondo i singoli piani di trattamento.
Il Day Hospital fa parte dell'UOC PA e offre anche un servizio di Day Service.
L'accesso al servizio avviene tramite invio dell'equipe territoriali e ha lo scopo di offrire cure diagnostiche, assistenziali, terapeutiche e riabilitative, aiutando la persona a recuperare e migliorare, in collaborazione con l’équipe del CSM, secondo i piani di cura personalizzati
Modalità di intervento:
Intervento di crisi: per situazioni urgenti che non richiedono il ricovero ospedaliero;
Interventi programmati: su invio dell'Equipe del CSM;
Interventi individuali e di gruppo;
Interventi per favorire
Coordinato da un Dirigente Medico (con incarico di natura professionale) con funzioni di referente per il Progetto Regionale "G. Leggieri".
La persona direttrice del DSM-DP e la persona responsabile del SPDC sono disponibili all’ascolto diretto di suggerimenti e reclami sia di persone ospiti che di persone di famiglia e/o caregiver. Per l’appuntamento con la persona direttrice contattare la segreteria del DSMDP (0542 604821), per appuntamento con la persona responsabile del SPDC, contattare tel. 0542 662612.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), il Comitato Utenti e Familiari (CUF), il Comitato Consultivo Misto (CCM) ed il Servizio Qualità Aziendale sono garanti del monitoraggio sulle segnalazioni, della verifica del gradimento della degenza e della promozione delle azioni di miglioramento. URP, CUF, CCM e Staff Qualità aziendale si trovano all’ Ospedale Vecchio - Via Amendola, 8 Imola. tel. 0542604121 - fax 0542604247;e_mail: urp@ausl.imola.bo.it
dott.ssa Alba Natali
Riceve su appuntamento:
tel. 0542.604821 Fax 0542.604835
e-mail a.natali@ausl.imola.bo.it
Dott.ssa Lucia Todeschini
Elena Teci
Paola Casadio
Ultimo aggiornamento
29 agosto 2025