- I casi positivi non vaccinati, guariti o vaccinati con due dosi da più di 120 giorni restano in isolamento per 10 giorni ed effettuano in test molecolare o antigenico rapido
- I casi positivi vaccinati con terza dose o che hanno concluso il ciclo primario restano isolati per 7 giorni ed effettuano un test rapido o molecolare.
Se il test risulta negativo ricevono dal Dipartimento di Sanità Pubblica il provvedimento di fine isolamento, in caso contrario attendono nuova comunicazione.
I cittadini che risultano positivi ad un test ricevono un SMS che riporta una parte del codice fiscale dell'assistito in modo da garantire la privacy ma di rendere riconoscibile il destinatario del messaggio, in cui si indica che la persona deve ritenersi isolata e si invia un link al modulo di raccolta di informazioni, da cui si sviluppano le azioni conseguenti, invio del provvedimento di isolamento, invio SMS con appuntamento tampone, eventuale chiusura del caso se il tampone di controllo risulta negativo.
E' pertanto essenziale che i cittadini risultati positivi ad un tampone compilino il modulo al link www.ausl.imola.bo.it/segnalacovid
In tutti i casi, qualora insorgano sintomi suggestivi del Covid, i cittadini dovranno rivolgersi al proprio medico di medicina generale per la prenotazione di un tampone molecolare.
I contatti stretti di caso positivo:
- Asintomatici non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni oppure che abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da precedente infezione da SARS-CoV-2 da più di 120 giorni senza aver ricevuto la dose di richiamo ---->Quarantena di 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo + esito negativo di test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza.
Se durante il periodo di quarantena si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2 è raccomandata l’esecuzione immediata di un test diagnostico.
Inoltre è fatto obbligo indossare i dispositivi di protezione FFP2 per i cinque giorni successivi al termine del periodo di quarantena precauzionale.
- Asintomatici che abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti dopo il completamento del ciclo primario si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 5 giorni. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19. E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.
In caso di sintomi sospetti, contattare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta che, se lo ritiene opportuno, provvede a prenotare il tampone molecolare gratuito presso l'Ausl di Imola.
A seguito di tracciamento della positività, l'Ausl di Imola invia un SMS per chiamare il cittadino già isolato al tampone di controllo, dopo 7 o 10 giorni da referto positivo del tampone di diagnosi, a seconda dello stato vaccinale.
Se il primo tampone molecolare di controllo risultasse ancora positivo, il cittadino verrà invitato per un secondo tampone a distanza di 7 giorni dal precedente.
Qualora anche quest'ultimo risultasse positivo il cittadino riceverà il provvedimento di fine isolamento trascorsi 21 giorni dal tampone di diagnosi.
Sarà comunque possibile continuare ad effettuare i test in farmacia al costo di 15 euro a carico del cittadino per chi è asintomatico da almeno tre giorni.
Il referto sarà automaticamente recepito dall'Azienda USL di Imola peri i provvedimenti conseguenti.
A seguito della compilazione del link dedicato al tracciamento dei contatti stretti con obbligo di quarantena, l'Ausl di Imola invia un SMS per chiamare il cittadino al tampone di controllo dopo 5 giorni.
Le persone con assistenza sanitaria in Emilia-Romagna, asintomatiche e che abbiano completato la vaccinazione anti SARS-CoV-2 con la dose booster e con Fascicolo sanitario elettronico attivo, possono acquistare ed utilizzare i test autosomministrati e comunicarne l’esito attraverso FSE, stabilendo così l’inizio e la fine dell’isolamento, in caso di positività.
Le positività e le guarigioni comunicate attraverso FSE dagli aventi diritto vengono acquisite direttamente dall'AUSL di Imola che opera di conseguenza inviando i provvedimenti di isolamento o di fine isolamento.
L’elenco dei tamponi antigenici rapidi che è possibile utilizzare in proprio è disponibile sul sito della Regione all’indirizzo web https://salute.regione.emilia-romagna.it/tamponi-autotesting, continuamente aggiornato.