Il nostro percorso nascita è stato pensato per offrire un’esperienza che accompagni i genitori ad esplorare le loro competenze ed il proprio personale percorso di crescita verso il nuovo ruolo che li attende.
Le informazioni e le attività proposte vogliono favorire il confronto, la condivisione delle esperienze e stimolare la relazione emotiva e l’attaccamento con il proprio bambino/a.
I nostri servizi:
Le professioniste del Consultorio promuovono la salute della mamma e del futuro bambino/a attraverso un percorso assistenziale personalizzato.
Per appuntamenti e informazioni per iniziare il percorso:
Accesso telefonico al n. 0542 604190
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 12 – 13.30
Accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 10.
Il periodo successivo alla nascita rappresenta una fase delicata nella vita della donna, che abbraccia aspetti fisici, emotivi, psicologici, sociali.
Il Personale del Consultorio accompagna le famiglie in questo percorso: telefonando all’ostetrica al n. 339 7894489 (caricare pdf pronto latte) dal lunedì al venerdì dalle h 8 alle h 13 è possibile richiedere consulenze telefoniche, ambulatoriali e al domicilio.
Presso l’ambulatorio di Medicina l’ostetrica è presente il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 12. E’ possibile contattarla al numero 051/6978846
Presso l’ambulatorio di Castel S Pietro T. l’ostetrica è presente il mercoledì dalle 9 alle 12. E’ possibile contattarla al numero 051/6955279
TANA DELLE MAMME uno spazio dedicato a mamme e bambini fino ai 12 mesi, con l’obiettivo di condividere esperienze, dubbi, paure e domande sulla maternità.
L’accesso è diretto, senza prenotazione. Gli incontri si si svolgeranno nella palestra del Consultorio (presentarsi con un abbigliamento comodo e portare con sé un telo).
Il Consultorio Familiare si avvale della collaborazione di alcune volontarie, opportunamente formate, per supportare le mamme che si trovano in particolari condizioni di isolamento relazionale, assenza di rapporti significativi sul piano affettivo, difficoltà psicologiche o mancanza di riferimenti familiari o amicali. Il supporto viene attivato dai professionisti sanitari e/o sociali con l’obiettivo di facilitare e potenziare la relazione madre-bambino e di prevenire o ridurre il disagio emotivo.
Prevenzione degli incidenti domestici: i più a rischio sono i bambini. Le precauzioni da prendere per sentirsi sicuri in casa. Ciascuno di noi può adottare precauzioni e adeguare gli spazi per ridurre i fattori di rischio: ad esempio, curare la manutenzione degli impianti (elettrico e di riscaldamento), non lasciare pentole sul fuoco quando si esce di casa o quando si riposa, non sovraccaricare le prese di corrente, evitare di lasciare incustoditi oggetti pesanti o coltelli se in casa ci sono bambini, controllare la tenuta di ripiani e mensole fissati alle pareti, tenere le medicine lontane dai bambini, controllare che l’illuminazione sia adeguata.
Accesso diretto e telefonico al n. 0542-604194 il mercoledì dalle 14 alle 17