Consultando la pagina dedicata alla carta del servizio è possibile trovare informazioni relative all'equipe dell'Unità Operativa, agli orari di visita ed il Patto di Qualità con i diritti e i doveri delle persone e dei famigliari.
L'U.O.C. Dipendenze Patologiche è la struttura operativa che garantisce, attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi di valutazione diagnostica e di programmi terapeutici e socio-riabilitativi, l'assistenza psico-socio-sanitaria a persone che presentano una condizione problematica correlata all'uso/abuso/dipendenza da sostanze psicoattive legali e illegali (soprattutto droghe da strada, alcol e tabacco) e da comportamenti additivi (in primis il gioco d'azzardo).
Le principali attività consistono in:
Presso il Centro Diurno “Arcobaleno” i principali interventi sono quelli: cognitivo- comportamentali e di coping skill; il colloquio motivazionale; il programma di prevenzione delle ricadute; il lavoro di rinforzo sulla rete sociale; il contingency management e i laboratori riabilitativi.
Le operatrici e gli operatori dell’Unità Operativa Dipendenze Patologiche hanno il coordinamento del corso di laurea in educazione professionale in ambito sanitario, con docenze e tutoraggio; il Ser.Dp e il Centro Diurno sono sedi del tirocinio sul campo delle allieve e degli allievi del corso di laurea.
3 Unità di Personale Medico
4 Unità di Personale Infermieristico
2 Unità di Personale Psicologico part-time
1 Unità di Area Pedagogica
3 Unità di Servizio Sociale
5 unità di Personale Educativo-professionale
3 unità di Personale Educativo-professionale a metà tempo con il Corso di Laurea in Educazione Professionale
e comprende:
Sede centrale Ser.Dp
Via Amendola n. 8 Imola; tel. 0542 604036. Orari aperture: dal lunedì al venerdì (dalle 7.30 alle 13.30 , su appuntamento, dalle 13.30 alle 17.00); il sabato (dalle 7.30 alle 13.30); nei giorni festivi il servizio è chiuso.
Sede “Area Prevenzione”
Via Amendola n. 8 Imola; padiglione 12, tel. 0542 604036.
Orari aperture: su appuntamento
Sede Centro Diurno “Arcobaleno”
Via Chiesa di Casola Canina n. 1 (Casola Canina); tel. 0542 50198.
Orari aperture: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.30, il sabato dalle 8.00 alle 18.00.
Segnalazioni (suggerimenti, reclami, elogi, sicurezza degli ambienti e delle cure)
L’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP), il Comitato Utenti e Familiari (CUF), il Comitato Consultivo Misto degli Utenti (CCM) ed il Servizio Qualità aziendale sono garanti del monitoraggio sulle segnalazioni, della verifica sul gradimento del servizio e della promozione delle azioni di miglioramento. URP, CUF, CCM e Servizio Qualità aziendale si trovano nella Casa della Comunità di Imola – Osp. Vecchio - Via Amendola, 8 Imola, tel. 0542 604121
Dott. Stefano Gardenghi
e.mail: s.gardenghi@ausl.imola.bo.it
dott.ssa Cleta Sacchetti
e.mail c.sacchetti@ausl.imola.bo.it
Come contattarci
Informazioni tel.0542 604036; fax. 0542 604038; dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
CUP telefonico
Psichiatria/tossicologia: martedì dalle 11.00 alle 14.00 (dr. Stefano Gardenghi) presso sede Centro “Nuove droghe/Nuovi consumi”, tel. 0542 604039.
Visite alcologiche patente: negli orari di apertura sede centrale Ser.Dp (dr. Stefano Gardenghi), dr.ssa Arnisa Kokona, dr. Davide Zanzot), tel. 0542 604036.
Visite per accertamento di assenza di tossicodipendenza su invio del personale medico competente (dr. Stefano Gardenghi, dr.ssa Arnisa Kokona, dr. Davide Zanzot), tel. 0542 604036.
Ultimo aggiornamento
26 agosto 2025