Il Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell'ospedale di Imola, operativo da maggio 2009, è costituito da un edificio autonomo e collegato al complesso ospedaliero esistente.
La filosofia con cui il DEA è stato progettato sono la struttura e l'organizzazione per intensità di cura. In questa sede sono state trasferite tutte le unità operative afferenti al DEA del Presidio Ospedaliero di Imola - Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza, Anestesia-Rianimazione, Cardiologia e Terapia Intensiva Cardiologica - e hanno trovato collocazione anche l'unità operativa di Ortopedia ed il servizio di Radiologia d'urgenza dedicato.
La concezione con cui è stato ideata la nuova struttura è stata quella di realizzare un Dipartimento dell'Emergenza fortemente integrato nelle sue funzioni. La realizzazione del nuovo stabile ha infatto previsto già dal punto di vista strutturale aree assistenziali a diversa intensità/complessità di cura, così suddivise:
Area Emergenza - piano rialzato: Postazione Emergenza Territoriale 118 - Pronto Soccorso Generale e Ortopedico - Osservazione Breve Intensiva (OBI) - Radiologia d'Urgenza.
Area Critica - piano secondo: Rianimazione, Semi-Intensiva, UTIC
Area Degenza - piano terzo: Cardiologia e Medicina d'Urgenza.
Il DEA comprende le seguenti UU.OO.: UOC Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza, UOC Anestesia Rianimazione, SSD Semintensiva, UOC Cardiologia-UTIC, SSD Radiologia, SSD Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.
La collocazione delle UU.OO. Radiologia e Immunoematologia e Trasfusionale (di pertinenza dell'ex Dipartimento dei Servizi) nel DEA trova il suo razionale nel contestuale sviluppo del Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) e nella logica di centralizzazione dei servizi intermedi e delle funzioni di supporto su scala metropolitana o di area vasta (es. concentrazione della lavorazione del sangue presso il Centro trasfusionale dell'Azienda USL di Bologna; mantenimento della diffusione dell'esecuzione delle procedure radiologiche più semplici, rendendo disponibili le prestazioni e competenze più complesse all'interno di percorsi diagnostici a valenza sovra aziendale), a seguito della quale si manterranno a livello locale principalmente le funzioni di urgenza/emergenza, sviluppando le prestazioni e le competenze più complesse all'interno di percorsi assistenziali interaziendali.
Anestesia e Rianimazione
Semintensiva
Cardiologia
Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza
Radiologia
Day Surgery Polispecialistico (struttura interdipartimentale Dipartimento Chirugico-DEA)
Laboratorio Analisi
Immunoematologia e Trasfusionale
Programma interdipartimentale Blocco Operatorio
Dott. Igor Bacchilega
i.bacchilega@ausl.imola.bo.it
Orario di ricevimento
dopo la visita medica