1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

UOC Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro


La UO Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro si occupa di prevenzione di rischi e pericoli nei luoghi di lavoro e tutela della salute dei lavoratori, attraverso le attività di controllo, vigilanza e assistenza rivolte al mondo del lavoro.
Le finalità istituzionali della UO sono perseguite attraverso le seguenti attività:

  • conoscenza dei rischi e dei danni per la salute presenti nelle realtà produttive del territorio aziendale e utili alla programmazione delle attività, anche attraverso la consultazione di banche dati e l'epidemiologia degli infortuni sul lavoro e dei dati di sorveglianza sanitaria effettuata dai medici competenti;
  • interventi programmati di vigilanza e prevenzione nei luoghi di lavoro, eseguiti in un comparto produttivo o in una singola azienda, per affrontare e ridurre i fattori di rischio più gravi e più diffusi nonché il mancato rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro da parte dei soggetti obbligati, con particolare riferimento a posti e ambienti di lavoro, macchine, attrezzature e impianti e inquinamento da agenti chimici, fisici e biologici;
  • gestione di qualsiasi richiesta (Carabinieri, Polizia, INAIL, Guardia di Finanza, legali di parte, cittadini, R.L.S., OO.SS.) di informazioni o intervento, legate a situazioni di imminente pericolo nei luoghi di lavoro o a infortuni sul lavoro;
  • svolgimento di inchieste su infortuni sul lavoro e malattie professionali, d'iniziativa o su delega dell'Autorità Giudiziaria, per individuare cause, modalità ed eventuali responsabilità di terzi;
  • attività di educazione alla prevenzione ed alla salute, rivolta a tutti i soggetti interessati, con particolare attenzione a lavoratori e RLS, per informare, formare e promuovere la salute nei luoghi di lavoro;
  • valutazione igienico-sanitaria preventiva nella costruzione e ristrutturazione dei locali industriali, per la verifica del rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza dell'ambiente di lavoro (attività integrata con l'UO Igiene e Sanità Pubblica);
  • rilascio di pareri per l'agibilità di strutture produttive (attività integrata con l'UO Igiene e Sanità Pubblica);
  • esame dei piani di lavoro per rimozione di materiali contenenti amianto e assistenza in generale sul rischio amianto;
  • visite specialistiche di medicina del lavoro su richiesta per problematiche sanitarie individuali correlate all'idoneità al lavoro, compreso il rilascio di certificazioni per malattie professionali;
  • gestione della commissione medica per i ricorsi all'organo di vigilanza contro il giudizio di idoneità del medico competente (art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08) ed espressione del relativo parere;
  • gestione appropriata delle richieste di supporto da parte della Direzione Territoriale del Lavoro per l'espressione di pareri finalizzati alla tutela delle lavoratrici madri esposte a rischio professionale;
  • partecipazione alle commissioni medico-legali aziendali (L.300/70; L. 68/99) per la definizione dell'idoneità al lavoro;
  • affiancamento/sostegno/guida degli studenti durante il tirocinio curricolare previsto dal piano didattico del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione in Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
 


Ultimo aggiornamento pagina:
02 Marzo 2023

Direttore (F.F.):

 
 
 
 
Per informazioni

Dove rivolgersi

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI RESE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI

Risorse dedicate


Accesso:
diretto o telefonicamente
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30
martedì pomeriggio ore 14.30 - 17
tel.0542 604950
fax 0542 604903
 
mail frontoffice@ausl.imola.bo.it

PEC:sanitapubblica@pec.ausl.imola.bo.it


E' possibile comunque essere ricevuti, previo appuntamento telefonico con l'operatore, anche nei pomeriggi in cui il servizio è chiuso.
Nel caso in cui si voglia conferire direttamente con un operatore, è' comunque consigliabile l'appuntamento telefonico anche per accessi durante l'orario di apertura al pubblico.


 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO